Inizia la ristrutturazione del Superstudio Village – .

Dalla primavera 2025 a Milano gli spazi dell’ex Trafileria lombarda diventeranno un distretto dedicato alla pubblicità e alle produzioni cinematografiche. Eventi del Superstudioazienda che offre spazi e servizi per grandi eventi a Milano nata all’interno di Superstudio – progetto fondato da Flavio Lucchini E Gisella Borioli negli anni ’80 – prosegue il suo percorso di interventi di riqualificazione a Milano con un progetto da 13 milioni di euro che darà vita a Villaggio Superstudio.

I lavori riguardano un complesso di tre edifici, nei pressi del Parco la Goccia, che si sviluppa su una superficie di 8mila metri quadrati complessivi, di cui 4mila interni. L’immobile, acquisito da Superstudio Events nel 2022, era uno spazio di accoglienza per donne e bambini in fuga dalla guerra in Ucraina. Guidare la riqualificazione è Luogo di lavoro globale CBRE Solutions Italia, divisione aziendale del Gruppo CBRE, la più grande società di consulenza e investimento immobiliare commerciale al mondo. “Per questo importante progetto – ha dichiarato Matt CookCEO CBRE GWS – abbiamo dedicato un team multidisciplinare con una componente altamente tecnica, attenzione prioritaria alla sicurezza e con competenze in ambito ESG”.

Villaggio Superstudio

L’intervento manterrà l’originaria architettura industriale e trasformerà l’ex Trafileria in uno spazio per produzioni ed eventi con standard di sostenibilità (grazie alla consulenza di Studio OGB) e tecnologia tra le più alte d’Europa. Tre sale, una da 900 metri quadrati e due da 800 – che insieme ospiteranno fino a 3000 persone – saranno dedicate a produzioni cinematografiche e pubblicitarie ed event & live marketing di grandi brand. Il Superstudio Village ospiterà inoltre un’area ristoro, un parcheggio da 100 posti auto, uffici produttivi di 385 mq e un magazzino interno di 400 mq.

Il nuovo centro eventi si inserisce in un quartiere milanese in forte evoluzione, quello della Bovisa. Per lungo tempo è stato un distretto industriale attivo nei settori chimico-farmaceutico e meccanico. La rigenerazione urbana di quest’area è iniziata negli anni Novanta grazie all’apertura del Passante Ferroviario, e continua oggi con l’arrivo della metropolitana leggera e con gli interventi avviati principalmente da Politecnico di Milano, che qui realizzò un intero campus, riconvertendo numerosi impianti industriali. Oggi l’area denominata “la Goccia” (ex impianto di produzione e stoccaggio del gas) è al centro di un ulteriore sviluppo grazie a progetti non solo del Politecnico, che sta costruendo un Parco Scientifico e Tecnologico sostenibile e un parco pubblico aperto a tutti, ma anche di aziende come Superstudio Events, che scommettono sul quartiere e portano così nuove attività creative e produttive in questa zona di Milano.

Villaggio Superstudio

“Tutti i nostri interventi hanno sempre a cuore il recupero urbano, per questo acquistiamo strutture dismesse e le riconvertiamo in qualcosa di moderno e sostenibile – afferma Tommaso Borioli, Amministratore Delegato di Superstudio Eventi. – Con Superstudio Village vogliamo rilanciare la struttura di via Pericle Negrotto. Dove oggi stanno gli scheletri dei vecchi gasometri, domani ci sarà un parco tecnologico affidato dal Politecnico all’architetto Renzo Piano”.

Sono in corso anche trattative per l’acquisizione di un immobile a Manhattan (NY) con il quale Superstudio Events avvierà le proprie attività all’estero. Le due operazioni di Milano e New York seguono la riqualificazione dell’ Superstudio Maxi, ex azienda siderurgica in via Moncucco. I 10mila metri quadrati della struttura sono stati trasformati in uno spazio per grandi eventi attivo dal 2022 grazie a un investimento di 6 milioni di euro.

Villaggio Superstudio
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il “risparmio” al centro del prossimo incontro “Il giovedì prima di tutto” – Nordest24 – .
NEXT 30 anni fa moriva a 41 anni dopo Il Postino – .