Alessandro Artese vince il Concorso Pianistico Internazionale Massarosa. 36 concorrenti da tutto il mondo – .

Alessandro Artese vince il Concorso Pianistico Internazionale Massarosa. 36 concorrenti da tutto il mondo – .
Alessandro Artese vince il Concorso Pianistico Internazionale Massarosa. 36 concorrenti da tutto il mondo – .

Il bolognese Alessandro Artese ha vinto il XIV Concorso Pianistico Internazionale Massarosa che si è svolto dal 12 al 15 giugno: oltre al 1° Premio gli è stata assegnata la medaglia della Camera dei Deputati e la possibilità di esibirsi il prossimo 16 agosto, nella monumentale chiesa romanica di Pieve a Elici, il concerto in ricordo di Marcello Parducci, indimenticabile organizzatore e mecenate delle stagioni musicali che da sempre – finché le sue condizioni di salute lo hanno consentito – hanno costituito uno straordinario evento per gli appassionati di musica da camera.

Il secondo premio assoluto è andato all’italiana Giulia Toniolo, mentre il terzo premio è andato ex-aequo alla bielorussa Anastasya Torap e all’italiana Greta Maria Lobefaro. Questo il responso della giuria presieduta dal maestro Fabio Vecchi e composta dai maestri Michele Campanella, Pietro De Maria, Jin Ju, Riccardo Risaliti – direttore artistico del Concorso – Bryce Morrison e Gianna Valente. Gli altri due premi in palio nella rassegna pianistica, ovvero quello per la migliore esecuzione obbligatoria di un brano di Giacomo Puccini (per il centenario della morte) e quello della giuria popolare, sono andati rispettivamente a Nicolas Ventura e Greta Maria Lobefaro; quest’ultimo è stato assegnato dall’avvocato Maria Talarico, presidente del Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca dato che la giuria popolare era composta da undici studenti del corso superiore di pianoforte dello stesso Conservatorio.

Alessandro Artese, Giulia Toniolo, Anastasya Torap e Greta Maria Lobefaro

La serata finale – come tutti i precedenti concorsi – si è svolta al Teatro “Vittoria Manzoni” di Massarosa ed è stata introdotta, davanti ad un pubblico tutto esaurito, dal sindaco Simona Barsotti che, oltre ai suoi, ha portato i saluti dell’intera Amministrazione Comunale. Va infine considerato che fin dall’inizio della fase eliminatoria il concorso è stato trasmesso in streaming in tutto il mondo, mentre nella finale nel suddetto teatro i finalisti hanno suonato sull’ormai tradizionale pianoforte dei “Fazioli” di Milano. Hanno partecipato 32 concorrenti sui 36 iscritti, a parte gli italiani che, a differenza degli anni precedenti, alla cerimonia di premiazione hanno fatto – come si suol dire – la parte del leone. Gli altri provenivano da Bielorussia, Israele, Taiwan, Corea, Giappone e Portogallo, confermando così che Massarosa è una tappa fondamentale nel loro “carnet”.

Ciò dimostra che l’“Associazione Musicale Massarosa”, oggi presieduta da Antonella Moscardini – succeduta nell’incarico al marito Antonio Torre – con la decisiva collaborazione del direttore artistico maestro Riccardo Risaliti, si è sempre mossa e continua a muoversi secondo programmi ben precisi. , potendo contare anche su numerosi sponsor e tra questi le famiglie di Massarosa che mettono a disposizione i loro pianoforti nei giorni delle prove a chi non è coinvolto davanti alla giuria.

Mario Pellegrini

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV giovane pompiere non in servizio spegne l’incendio – .
NEXT Luca Ricci crolla in lacrime in tribunale. Resta la questione di 12mila euro – .