stop alle caldaie a gas dal 2025 – .

stop alle caldaie a gas dal 2025 – .
stop alle caldaie a gas dal 2025 – .

Dal 2025 verrà applicata la Direttiva Green Case che prevede lo stop ai bonus sulle caldaie a gas: scopriamo quali saranno vietate e cosa cambierà

28-06-2024

La transizione energetica verso fonti più sostenibili si fa sempre più pressante con l’avvento dell’ Direttiva sulle serreche dal 2025 introdurrà una serie di restrizioni all’uso delle caldaie a gas. Questo cambiamento epocale segnerà la fine degli incentivi fiscali per l’acquisto di caldaie alimentate principalmente da combustibili fossili, spingendo verso l’acquisto di sistemi di riscaldamento più ecologici, allineando l’Italia e gli altri Paesi europei agli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni. Scopriamo quali caldaie saranno messe al bando e come queste nuove regole impatteranno sul settore del riscaldamento domestico.

Bonus caldaie: incentivo allo stop dal 2025

Alla fine del 2024, numerosi Bonus casacompreso il bonus caldaia che, causa adeguamento alle nuove direttive europee, molto probabilmente non verrà rinnovato.

Infatti, il Direttiva sulle case verdientrata in vigore il 28 maggio, si propone di trasformare gli edifici esistenti in “edifici a zero emissioni” entro il 2050, attraverso una serie di iniziative tra cui l’installazione di pannelli solari, l’incentivazione dell’installazione di sistemi ibridi e il blocco degli incentivi per le caldaie alimentate solo da combustibili fossili.

A partire dal 2040 sarà necessario eliminare completamente le caldaie a metano. Tuttavia, questa scadenza è vista più come un obiettivo da raggiungere che come una scadenza vincolante.

Direttiva serra: quali caldaie saranno vietate?

Nel 2025 entrerà in vigore una nuova norma che vieta i finanziamenti per l’acquisto di caldaie a gas. Con questa direttiva non sarà più possibile usufruire degli incentivi fiscali del 50% e del 65% previsti fino a dicembre 2024.

Secondo il testo della direttiva, se la rete locale trasporta prevalentemente gas naturale, l’installazione di caldaie non sarà incentivata. Al contrario, se la rete locale trasporta prevalentemente combustibili rinnovabili, come il biometano, l’installazione di caldaie potrà beneficiare di bonus acquisto. In pratica, per ottenere i bonus fiscali, l’abitazione deve essere collegata ad una rete che li prevede almeno il 51% di combustibile rinnovabile.

Se questi criteri saranno confermati, l’Italia dovrà rinunciare ai bonus per le caldaie a gas, dato che il biometano costituisce attualmente una quota molto ridotta del gas trasportato dalla rete italiana.

Vuoi passare ad una caldaia più performante?

Compila il modulo su PagineGialle Home per ricevere fino a 5 preventivi gratuiti direttamente dalle aziende della tua zona!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!

Richiedi un preventivo gratuito a
installazione caldaia a condensazione

CHIEDI ORA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 200 famiglie aiutate, “Una solidarietà incredibile” – .
NEXT Licenziamento dei portuali, il sindaco Midili chiede un incontro urgente – .