Marina di Carrara, imbarcazione in fiamme nel porto… Ma è un’esercitazione – .

Marina di Carrara, imbarcazione in fiamme nel porto… Ma è un’esercitazione – .
Marina di Carrara, imbarcazione in fiamme nel porto… Ma è un’esercitazione – .

MARINA DI CARRARA – Si è svolta questa mattina, venerdì, un’esercitazione antincendio portuale, organizzata dalla Guardia Costiera di Marina di Carrara in collaborazione con il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Massa-Carrara. L’esercitazione rientra nelle periodiche attività addestrative che l’Autorità Marittima coordina per verificare l’efficacia del piano antincendio portuale e per testare l’efficacia delle procedure di intervento programmate, tenendo sempre aggiornato l’elenco delle risorse umane e materiali disponibili. Lo scenario ipotizzato per questa esercitazione prevedeva il coinvolgimento di un cantiere navale locale, in quanto importante realtà produttiva operante all’interno del porto di Marina di Carrara: l’esercitazione è stata attivata dalla Sala Operativa dell’Autorità Portuale di Marina di Carrara alle ore 11:00, subito dopo aver ricevuto la segnalazione telefonica da parte del responsabile del cantiere “Ornic Nautica Srl”, di un incendio a bordo di un’imbarcazione in vetroresina ormeggiata all’interno delle banchine del porto di Marina di Carrara per effettuare dei lavori di manutenzione.

In brevissimo tempo, sotto il coordinamento della sala operativa dell’Autorità Portuale di Marina di Carrara, sono state attuate le procedure di sicurezza previste dal piano antincendio portuale: sono stati immediatamente predisposti i mezzi antincendio dei gestori delle banchine e sono stati avviati i soccorsi operativi. Sono state allertate unità dei Vigili del Fuoco, del Servizio sanitario nazionale 118 di Massa-Carrara e la sala operativa del Numero Unico di Emergenza della Regione Toscana. L’Autorità Marittima ha immediatamente disposto l’invio di pattuglie terrestri sul luogo dell’incendio e all’uscita della M/V CP 554 per prestare soccorso antincendio dal mare, per evacuare eventuali persone a bordo della nave e per vietare il traffico in entrata/uscita dal porto. porta; inoltre, è stato disposto l’intervento delle unità dei servizi portuali, nello specifico del rimorchiatore “Francesco Neri”, per l’eventuale rimozione dell’unità navale in fiamme al fine di evitare che l’incendio si estendesse alle numerose imbarcazioni ormeggiate nelle vicinanze. Nel corso dell’esercitazione, la squadra dei Vigili del Fuoco di Marina di Carrara, intervenuta con due mezzi terrestri, ha perfezionato le operazioni di contenimento e spegnimento dell’incendio, già avviate dal personale di bordo e dai concessionari della banchina.

L’esercitazione – che aveva l’obiettivo di testare il livello di addestramento del personale, nonché di monitorare l’efficienza e la funzionalità dei mezzi antincendio immediatamente e direttamente disponibili nell’area portuale – si è conclusa alle ore 12:00 con la completa estinzione dell’incendio e la bonifica dei locali della nave allagata, favorendo la cooperazione tra gli operatori portuali e le istituzioni coinvolte nella gestione delle emergenze portuali. La sala operativa della Guardia Costiera di Marina di Carrara ha costantemente fornito aggiornamenti alla Prefettura di Massa-Carrara e alla Sala Operativa della Direzione Marittima della Toscana, per il necessario coordinamento in materia di sicurezza. Al termine dell’esercitazione si è tenuto un debriefing con tutti gli attori partecipanti, durante il quale sono stati analizzati gli aspetti tecnici e operativi emersi nel corso dell’attività addestrativa. Il comandante dell’Autorità Portuale – capitano di fregata Monica Selene Mazzarese – ha ringraziato tutti i soggetti pubblici e privati ​​che hanno contribuito alla buona riuscita dell’esercitazione, il cui svolgimento è risultato pienamente soddisfacente nel rispetto dei piani di emergenza e dei protocolli vigenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV tutti i protagonisti della prima puntata di ieri – .
NEXT In Basilicata sono stati ritirati oltre 174.000 kg di oli alimentari usati. I dati – .