le novità dell’Agenzia delle Entrate che fanno felici i contribuenti – .

le novità dell’Agenzia delle Entrate che fanno felici i contribuenti – .
le novità dell’Agenzia delle Entrate che fanno felici i contribuenti – .

Digitalizzazione dei servizi, semplificazioni burocratiche e riduzione degli adempimenti: l’Agenzia delle Entrate migliora il rapporto con i contribuenti.

Arriva un’ottima notizia per i cittadini e i contribuenti italiani: l’L’Agenzia delle Entrate si rinnova sempre più e sta adottando le nuove misure di semplificazione e razionalizzazione previste dal decreto legislativo di attuazione del delega fiscale.

Arrivano novità interessanti e il fisco semplifica la vita ai contribuenti – InformazioneOggi.it

L’obiettivo è offrire sempre più servizi digitali e allo stesso tempo a comunicazione semplificata tra contribuenti e autorità fiscali. Ecco le novità già in atto.

Fissare, migliorare i servizi e la comunicazione, i contribuenti saranno più felici e soddisfatti

Decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 11, recante “Razionalizzazione e semplificazione della disciplina in materia di adempimenti fiscali” (decreto Adempimenti), contiene disposizioni che danno attuazione a principi e criteri direttivi
dettata dalla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”.

Le nuove misure rendono di fatto l’Ufficio delle Entrate uno strumento più “friendly” per cittadini e contribuenti, e sono finalizzati a velocizzare le procedure e le comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate. Il risultato è un servizio più efficiente e che non sottragga tempo e/o risorse ai cittadini che devono interagire con il fisco.

Troviamo numerose novità nel decreto attuativo della delega tributaria, e tra queste ricordiamo:

  • l’Agenzia delle Entrate non invierà più comunicazioni fiscali nei mesi di agosto e dicembre: l’obiettivo è quello di non “stressare” i cittadini durante le feste e le festività, e le comunicazioni verranno inviate solo se urgenti e non rinviabili:
  • tempi più flessibili per il pagamento del saldo e della prima rata di acconto delle imposte: si va al 16 di ogni mese, con tempo fino a dicembre per perfezionare il pagamento della rata;
  • pagamenti IVA semplificati: stop ai troppi piccoli versamenti, le partite Iva potranno gestirli più semplicemente;
  • semplificazione degli adempimenti IVA;
  • si ampliano i servizi offerti da PagoPa;
  • rafforzamento dei servizi digitali e incentivi per l’uso degli strumenti elettronici.

Con il circolare n. 8/E dell’11 aprile 2024 l’Agenzia delle Entrate ha quindi illustrato e spiegato le misure
riguardo alle dichiarazioni dei redditi. La circolare fornisce indicazioni operative per garantire uniformità di azione nei confronti degli altri misure di semplificazione e razionalizzazione previste dal decreto Adempimenticon particolare riguardo a quelle connesse al pagamento delle imposte, a comunicazioni obbligatorieai servizi digitali, a strumenti di pagamento elettronico e all’invio di comunicazioni e inviti da parte dell’Amministrazione Finanziaria.

Non resta quindi che beneficiare di un sistema fiscale più moderno e in linea con le esigenze dei cittadini e dei contribuenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Inflazione in Italia stabile allo 0,8%, tra le più basse d’Europa – QuiFinanza – .