I paradossi degli adolescenti – I libri della settimana 14 giugno 2024 – Fondazione Enpam – .

I paradossi degli adolescenti – I libri della settimana 14 giugno 2024 – Fondazione Enpam – .
I paradossi degli adolescenti – I libri della settimana 14 giugno 2024 – Fondazione Enpam – .

I PARADOSSI DEGLI ADOLESCENTI di Massimo Ammaniti

L’adolescenza, dice Massimo Ammaniti, è un’età paradossale.

Difficile prevederne l’evoluzione. Spesso ci sono ostacoli, esperienze e traumi che condizionano il passaggio dall’infanzia all’età adulta.

L’adolescenza è una fase di rottura con il passato, eppure gli anni dell’infanzia continuano a influenzare il presente.

Non è facile per i genitori comprendere i comportamenti dei propri figli in questa fase della vita in cui il baricentro esistenziale si sposta dalla famiglia ai coetanei.

Il “gruppo” è necessario, dice lo psicoanalista, professore onorario di Psicopatologia dello sviluppo alla Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza.

Perché è da lì che passano il riconoscimento sociale e allo stesso tempo le tensioni e le competizioni, che portano all’accettazione o al rifiuto.

Paradossalmente oggi gli adolescenti sono molto più liberi che in passato, escono tardi, viaggiano con gli amici, fanno le prime esperienze sessuali senza inibizioni.

E, tuttavia, sacrificano la propria vita “in presenza”, trascorrendo ore e ore incollati allo smartphone, afflitti da indefinibili insoddisfazioni e disagi.

Le ragioni di tutto ciò vengono spiegate nel libro anche attraverso alcuni racconti di ragazzi e ragazze riportati dall’Autore. Che affronta tutte le problematiche adolescenziali: il narcisismo, la pervasività dei social media, il (cyber)bullismo vissuto o subito, il sesso, l’identità di genere, la solitudine…

E i padri e le madri? Un tempo guidavano, proibivano e punivano. Oggi i genitori sono spesso iperprotettivi e maggiormente coinvolti negli affari dei propri figli.

Ammaniti li definisce “adulti”: sono adulti, ma si comportano come adolescenti. Tuttavia, il loro ruolo è e rimane importante.

Raffaello Cortina Editore, Milano, 2024, pp. 160, euro 14,00

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Con il taglio del nastro si apre a Germignaga la prima Fiera del Libro Moldava – .
NEXT Ex paziente dona un libro bianco al Centro senologico Maggiore di Parma: “Scrivere è terapeutico”