Inaugurato il Museo dell’Impresa Rubbettino, uno sguardo su libri e tipografie – .

Inaugurato il Museo dell’Impresa Rubbettino, uno sguardo su libri e tipografie – .
Inaugurato il Museo dell’Impresa Rubbettino, uno sguardo su libri e tipografie – .

È stato inaugurato presso la casa editrice Rubbettino, a conclusione del “Festival del lavoro negli spazi interni” il “Museo d’impresa” dedicato al libro e alla tipografia.


Prima del taglio del nastro, un dibattito aperto dal vescovo di Lamezia Terme, monsignor Serafino Parisi che ha affermato che il libro è sempre “un invito all’azione” e “un fondamento su cui costruire il futuro”. A seguire il Presidente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta; il Vice Presidente dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Manuel Fernando Ramello, i titolari dell’omonima azienda, Marco e Florindo Rubbettino. Il museo aziendale propone un percorso espositivo che racconta le tecniche di stampa dall’invenzione dei caratteri mobili al digitale e, allo stesso tempo, testimonia la storia dell’azienda Rubbettino la cui strategia operativa è sempre stata al passo con i tempi, sempre basata sulla tecnologia innovazione.

Il Museo è un organismo staccato dallo stabilimento industriale dove memoria e sperimentazione convivono. Una sorta di ponte tra cultura imprenditoriale e conoscenza per promuovere il valore storico e culturale dell’azienda e il suo impatto positivo sul territorio. In uno spazio coperto di circa 1000 mq, un percorso espositivo strutturato, guidato e immersivo che permette di esplorare la storia del libro, dei processi di stampa e delle tecniche tipografiche, della carta e dei materiali di supporto alla tipografia. Non si tratta di un percorso statico, infatti ai visitatori vengono proposti contenuti multimediali, laboratori creativi e mostre. Uno spazio di coworking, un FabLab e un’arena per gli incontri permettono di accogliere le sperimentazioni di innovatori nella comunicazione, nel design e nell’artigianato digitale.

Il Museo rientra nel progetto “Carta” con cui Rubbettino continua a realizzare quel connubio tra impresa e cultura su cui si fonda la sua visione imprenditoriale. “Carta” è composta principalmente dal Museo d’Impresa e dal Parco d’Arte Contemporanea. Su un’area verde di 12.500 metri quadrati, il Parco d’Arte Contemporanea che si estende accanto al Museo è un luogo dove la cultura d’impresa dialoga con l’arte contemporanea attraverso l’esposizione permanente di opere di artisti internazionali, ospitati in residenza a Soveria Mannelli. Marco Rubbettino, durante la serata di inaugurazione, ha voluto sottolineare come il Museo d’Impresa sia «il coronamento di un sogno iniziato nel 1972, la realizzazione del progetto di un visionario pragmatico come Rosario Rubbettino, fondatore dell’azienda». Elisabetta Mercuri

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Torna a Lamezia Terme “Trame”, il Festival dei libri sulla mafia – .
NEXT ‘Il nuovo calcio non è nemico della creatività’ – .