focus speciale su festival e concorsi letterari toscani – .

focus speciale su festival e concorsi letterari toscani – .
focus speciale su festival e concorsi letterari toscani – .

Inaugurato lo stand della Toscana al 36a edizione della Fiera Internazionale del Libro di Torino, evento di punta nel panorama editoriale nazionale e internazionale. Tra le novità di quest’anno c’è il premio Gregor von Rezzori per giovani poeti, promosso dal Consiglio regionale della Toscana e ideato dalla Fondazione Santa Maddalena.

Lo stand della Toscana

Lo stand della Toscana è uno spazio di 150 metri quadrati che ospita una selezione di titoli di 33 piccoli e medi editori toscani, il gabinetto scientifico-letterario GP Vieusseux, i quattro Unipress toscani, la Tipografia braille della Regione, la Biblioteca Toscana Pietro Leopoldo e Libri toscani.

Il programma degli eventi

Sono 60 gli eventi in totale che la Toscana porta alla manifestazione che ha dedicato e dedicherà ampio spazio anche a rassegne, festival e premi letterari toscani. Tra questi il ​​festival letterario ‘Leggermente’ di Livorno, giunta alla sesta edizione, che si svolgerà a luglio nel parco di Villa Fabbricotti e ospiterà autori provenienti da tutta Italia. Ancora una volta, il ‘Festival del Libro di Pisa’, la fiera dell’editoria indipendente, giunta alla 22esima edizione, che andrà in scena a ottobre nella città della Torre Pendente. E poi il concorso ‘La città sul Ponte’ di Firenze, giunto alla nona edizione, curato dall’associazione degli autori GSF (Gruppo Scrittori Firenze) composto da due parti: narrativa e poesia.

Novità per il 2024

Novità di quest’anno è il premio Gregor von Rezzori che sviluppa e sostiene la proposta di legge della Giunta regionale al Parlamento Leggi liberi, volta a introdurre uno spazio per la lettura gratuita nell’orario scolastico delle scuole di tutto il Paese. Si pone infatti l’obiettivo di valorizzare i migliori componimenti poetici scritti dagli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore della Toscana. Per stimolare la scrittura creativa, gli studenti sono stati invitati a scegliere e leggere un’opera poetica nello spazio di lettura silenziosa previsto durante le lezioni.

A questa prima edizione hanno partecipato più di 1.000 persone 160 studenti provenienti da quattro scuole di tre diverse province. Le tre poesie vincitrici sono state selezionate dalla giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze per la narrativa straniera. Inoltre, 50 composizioni, ritenute particolarmente meritevoli dalla giuria, saranno raccolte in un libretto edito dalla Fondazione Santa Maddalena e distribuito durante la cerimonia di premiazione, che si terrà il 30 maggio nella Sala Ferri del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux di Palazzo Strozzi.

Il progetto è stato ispirato dal manifesto La democrazia dell’immaginazione, firmato da Jennifer Clement, presidente del PEN (Poeti, Saggisti, Romanzieri) Internazionale. Clemente aveva tenuto la Lectio magistralis Poesie ed errori in occasione della XIV edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze nel 2020.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Rimini. Rapina alla gioielleria del centro, arrestati due ragazzi di 20 e 17 anni – .