“Dal caso Green Hill alla modifica dei principi fondamentali della Costituzione” – .

“Dal caso Green Hill alla modifica dei principi fondamentali della Costituzione” – .
“Dal caso Green Hill alla modifica dei principi fondamentali della Costituzione” – .

“Legambiente Emilia Romagna, in collaborazione con i Circoli Delta del Po, GEV e Matelda di Legambiente, organizza il convegno “Dal caso Green Hill alla modifica dei Principi fondamentali della Costituzione”, che ha l’obiettivo di ripercorrere quanto accaduto proprio da il noto caso riguardante la vicenda giudiziaria che sequestrò quasi 2700 cani maltrattati in un allevamento del bresciano, avvenuta nel 2012, fino all’importantissima modifica dell’art. 9 della Costituzione, avvenuta nel 2022.

In questa recente riforma, il diritto dell’Ambiente, della Biodiversità e degli Ecosistemi ad essere tutelati è stato introdotto intatto tra i Principi Fondamentali della Costituzione, garantendo così alle istituzioni e ai cittadini l’impegno per l’effettiva attuazione di questo nuovo precetto. costituzionale.

Dal canto suo, sono note le battaglie di Legambiente su questi temi, battaglie che hanno portato all’introduzione di un Codice dell’Ambiente, all’approvazione degli Ecoreati e ora l’Ambiente è inserito di diritto tra i Principi Fondamentali, principi ai quali dobbiamo ispirarci. nella gestione del territorio e per la crescita sociale.

Molti gli aspetti che verranno toccati dai relatori, che presteranno particolare attenzione non solo al significato di questa riforma sociale, ma anche agli aspetti etologici e alle indagini sulle violazioni commesse contro gli animali. Temi di fondamentale importanza che attirano sempre maggiore attenzione tra i cittadini del nostro Paese e che richiedono pertanto un’attenta riflessione per dare una risposta concreta alle attuali istanze sociali.

Tra l’altro, questa importante novità costituzionale porta l’Italia ad essere la prima tra le altre nazioni europee ad avere questo livello di espressione di tutela nei confronti di questi soggetti, e ciò fa sì che vengano implementate attività nuove e particolari rispetto a quelle normalmente utilizzate fino ad oggi dalle istituzioni per la risoluzione di questi problemi specifici.

Piano

Saluti

Giuseppe Finorappresentante del Centro Azione Legale di Legambiente Emilia Romagna

Interventi di

Dott. Ambrogio CassianiSostituto Pubblico Ministero presso il Tribunale di Velletri

Dott. Enrico MoriconiMedico veterinario, già responsabile del benessere animale della Regione Piemonte

Dott. Andrea MaggioniSostituto Pubblico Ministero presso il Tribunale di Ferrara

Avvocato Davide Zanforlinigià presidente del Centro Azione Legale di Legambiente

Conclusioni

Paola FagioliSegreteria Legambiente Emilia Romagna”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Carrarese, le prime partite del Tirreno a Pisa e a porte aperte – .
NEXT Opere edili senza autorizzazione e falsità ideologiche, 11 denunce – .