Caserta. Il primo festival del Turismo Esperienziale all’Università – .

Caserta. Il primo festival del Turismo Esperienziale all’Università – .
Caserta. Il primo festival del Turismo Esperienziale all’Università – .

Articolo pubblicato il: 18/05/2024 15:49:15


Questo il comunicato stampa diffuso dall’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’

“TURISMO ESPERIENZIALE, IL PRIMO FESTIVAL AL ​​DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE CON L’CONSIGLIERE REGIONALE CASUCCI, IL RETTORE NICOLETTI E LO CHEF DADDIO

Gli itinerari turistici campani e gli strumenti per comunicare il turismo esperienziale e lo stile di vita mediterraneo sono al centro delle due sessioni – si legge nel comunicato – di dibattito in programma martedì 21 nella sala “Ernesto Rossi”, con l’esibizione dei Pastellesse Sound Gruppo “I bottari di Macerata Campania” e Miss Lady V.

Primo festival del Turismo Esperienziale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” che, in sinergia con la fondazione ITS BACT e l’associazione Alto Casertano, ha promosso un evento interamente dedicato a uno dei maggiori settori del turismo. L’appuntamento – prosegue il comunicato – è per il pomeriggio di martedì 21 maggio con due sessioni di lavoro che vedranno altrettanti dibattiti su esperienze e progetti sempre legati al turismo esperienziale che riguarda da vicino la Campania e l’intero Mezzogiorno.

Inizio alle 18.30 con la presentazione dei progetti degli Operatori del Turismo Esperienziale (OTEC) del percorso formativo della fondazione ITS BACT, finanziato dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale e dalla Regione Campania. “Turismo Esperienziale in Campania” – Progetto OTEC è il titolo della prima sessione che, dopo i saluti istituzionali del rettore di UniVanvitelli – si legge ancora – Gianfranco Nicoletti, del sindaco di Caserta e presidente dell’ANCI Campania, Carlo Marino, e del direttore del Dipartimento di Scienze Politiche di UniCampania, sarà arricchito dagli interventi di Furio Cascetta, prorettore al Dipartimento Energia verde e Sostenibilità ambientale dell’Università Vanvitelli; di Aniello Di Vuolo, presidente ITS BACT; da Giovanni Lavornia, rappresentante del partner provinciale di Caserta – OTEC; di Domenico Amirante – si legge ancora – coordinatore provinciale Caserta Progetto OTEC; di Vincenzo Pepe, rettore dell’ITS BACT e direttore del master in Turismo Sostenibile e Comunicazione della Bellezza presso il Dipartimento di Scienze Politiche; e Guglielmo Cinese, direttore dell’ITS BACT.

I lavori della prima sessione, moderati da Claudio Aprea, coordinatore dell’area Turismo, proseguiranno con la presentazione delle esperienze, attraverso la proiezione di 6 video, a cura di Antonella Di Domenico – Cesto di tesori (picnic); di Anna Rita Falanga – Sul sentiero degli asini (passeggiata in fattoria); di Maria Guida – Sulle orme – si legge ancora – dei pellegrini (borgo medievale di Roccaromana); di Claudia Orsino – La partitura scomparsa (tour con caccia al tesoro); di Angelo Rotunno – Una giornata da banditi (visita al parco del Matese); e di Simona Villa – Viaggio nel tempo alla Reggia di Caserta (visita in abiti d’epoca)

Le conclusioni saranno affidate a Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania. Dalle 20 in poi avrà inizio la seconda sessione sul tema “Comunicare il turismo esperienziale e lo stile di vita mediterraneo”, con la presentazione del progetto di ricerca interuniversitario sullo Stile Alimentare Mediterraneo promosso dai dipartimenti di Scienze Politiche – prosegue il comunicato – DiSTABiF , Medicina e Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Parteciperanno i direttori dei dipartimenti di Vanvitelli d’Ippolito (Scienze Politiche), Antonio Fiorentino (Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche) e Alessandro Mandolini (Ingegneria), il presidente del corso di laurea di Medicina di Napoli, Marcellino Monda; il direttore del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università degli Studi di Salerno, Massimo Amato; i presidenti dei corsi di laurea triennale in Scienze del Turismo – si legge ancora – Domenico Giovanni Ruggiero, e della laurea magistrale in Pianificazione e Gestione dei Sistemi Turistici, Olivier Karl Butzbach, entrambi attivati ​​presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’UniCampania.

Interverrà anche lo chef e cofondatore della Scuola Dolce&Salato, Giuseppe Daddio, prima delle considerazioni finali di Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania. La serata – prosegue il comunicato – sarà caratterizzata dalle diverse identità territoriali, con degustazioni delle Eccellenze Enogastronomiche del Territorio, performance esperienziali delle aziende presenti, ed esibizioni di musica e intrattenimento a cura del Pastellesse Sound Group “I Bottari di Macerata Campania”. ” e la signorina Lady V.

“Un vero festival sul turismo esperienziale, non un semplice convegno, con la presenza del nostro dipartimento di istituzioni, eccellenze enogastronomiche e aziende coinvolte nello sviluppo turistico della Campania e del Sud Italia. Sarà un’autentica festa con degustazioni – si legge ancora – performance esperienziali, esibizioni di Miss Lady V e musica con iBottari di Macerata Campania”, dichiara il direttore di Scienze Politiche, Francesco Eriberto d’Ippolito”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pressione in aumento, ma qualcosa non va! Vediamo dove servirà l’ombrello – .
NEXT La prima a Pechino di “Spillover”, film diretto da Gianluigi Perrone e interpretato da un giovane attore abruzzese – .