Breaking news
è arrivata a Monza – . -
funziona sempre – . -

Alla scoperta del Golfo di Follonica, tra natura, mare e sapori nella Maremma Toscana – .

Tra mare e natura, tra sapori autentici e lusso discreto: Goldo di Follonica è la meta ideale per inaugurare l’estate…

Toscana è la regione che va vissuta in tutti i suoi angoli, in tutti i suoi meravigliosi aspetti. La Toscana è la terra del mare, delle dolci colline, è la terra del sapori autentici e luoghi incantevoliè la terra che è un po’ il simbolo del nostro Paese e che per la sua non lascia mai indifferente nessuno straordinaria bellezza, armonia ed eleganza. IL Golfo di Follonica è un angolo di terra e di mare davvero splendido. Il mare è così bello che quest’anno è stato premiato anche con la Bandiera Blu per la pulizia sia delle acque che delle spiagge. Trascorrere un week-end qui è il modo ideale per iniziare al meglio l’estate. Non sarà solo il mare, però, a regalarvi un‘esperienza incredibile Perché il Golfo di Follonica ha tanto da offrire. Ecco alcuni suggerimenti per un itinerario tra mare, gusto e relax nel Golfo di Follonica...

Un mare azzurro e una spiaggia bianca: il paradiso nel Golfo di Follonica

Arrivare a Follonica e volgendo lo sguardo verso il mare si resta subito affascinati dalla bellezza dei suoi colori. IL Golfo di Follonica al centro del promontorio che va da Piombino a Punta Ala, offre uno spettacolo marino davvero incantevole ed è una meta adatta a tutti. Qui chi ama vivere il mare nel suo lato più selvaggio e autentico può goderselo dalle calette nascoste, quella suggestiva con scogli di Cala Felice e quelli meravigliosi tra sabbia e rocce davvero mozzafiato Cala Violina, Cala Civette e Cala Martina. Chi li ama spiagge attrezzate a Follonica trovi tutti i comfort di cui hai bisogno per trascorrere una giornata al mare indimenticabile nei tanti stabilimenti balneari curati. Anche chi ha un amico a amici a quattro zampe a Follonica troverà la sua spiaggia, proprio qui, infatti, è una delle le spiagge per cani più famose d’Italia.

Passeggiando tra la macchia mediterranea si scopre un paesaggio mozzafiato

Maremma Toscana è una delle zone più ricche dal punto di vista naturalistico, qui la macchia mediterranea è una meravigliosa protagonista con la sua ricchezza di flora e fauna, con i suoi profumi inebrianti e con i suoi sentieri affascinanti. Non c’è solo il mare, quindi, il Golfo di Follonica, ma è il luogo ideale per chi vuole fare una vacanza attiva. Chi ama il trekking, ad esempio, potrà regalarsi un’esperienza davvero originale e suggestiva con una bellissima passeggiata all’interno Riserva Naturale dei Banditi Scarlino. L’itinerario segnato da sentieri sterrati di una bellezza senza precedenti è detta anche via dei “dei cavalieri”poiché veniva utilizzato dai finanzieri medievali per monitorare il tratto costiero, costeggia il mare e in alcuni tratti il La vista è davvero mozzafiato. Scogliere a strapiombo, l’azzurro che si mescola al verde, i profumi inebrianti, i suoni della natura regalano un’ora di trekking che è davvero un’esperienza disintossicante dalla frenesia quotidiana. Solo camminando potrai scoprire due delle calette più belle di cui abbiamo parlato sopra Cala Martina e Cala Violina. Cala Violino è una vera armonia per lo occhi e orecchie, proprio così perché il sabbia bianca della caletta composta da granuli di quarzo quando calpestato sembra ricordare il suono del violino.

Il vino tra profumo, storia e architettura

Boccaia Rocca di Frassinello
Boccaia Rocca di Frassinello

Vai anche per cantine nel Golfo di Follonica può diventare un’esperienza davvero splendida. Là Maremmana, rispetto ad altre zone della Toscana non è molto famosa per le sue cantine eppure qui potete trovarne una vera “luogo sacro” del vino. Tra la rigogliosa natura della Maremma, Rocca di Frassinello è nascosta in un appezzamento di 500 ettari di terreno di cui 83 coltivati ​​a vigneto, la meta imperdibile per gli amanti del vino, della storia e dell’architettura. La cantina nasce dalla joint venture tra Paolo Panerai e Château Lafite, uno dei nomi più importanti dei vini francesi. L’edificio è un’opera architettonica creata da personaggi famosi Renzo Piano che riesce a coniugare splendidamente l’eleganza con la funzionalità. È un’opera senza tempo, un monumento che riesce ad essere una presenza discreta quanto discretamente poetica quanto la sua imponenza, che trova il suo massimo slancio nella torre rossa visibile anche a distanza. La torre cattura la luce del sole e illumina, attraverso un sistema di specchi, una vista suggestiva cantina per botti scavato nella roccia ad una profondità di 50 metri un teatro dove fino a 2.500 barrique riposano al buio, in superficie a padiglione di vetro è la cornice ideale per degustazioni, all’apertoterrazzo immenso che si affaccia sulle colline della Maremma che lL’architetto ha dato il nome al sagrato. Dalla prima vendemmia del 2004 ad oggi, Rocca di Frassinello ha prodotto 6 rossi, un rosato, due bianchi e una grappa. Una gemma? All’interno di questa suggestiva cantina si trova un museo dedicato agli Etruschi e al loro rapporto con il vino, qualcosa di veramente unico che vale la pena visitare.

La natura e i sapori della Maremma in un luogo da favola

Per chi vuole lasciarsi avvolgere per qualche giornol’atmosfera rilassante del Golfo di Follonica può farlo Il Senso Esperienza Resort, una struttura di lusso ricavata da un ex complesso coloniale immerso in un parco secolare, un luogo dove i profumi delle erbe aromatiche, i meravigliosi colori dei tramonti, la brezza marina accarezza la pelle e sapori autentici rielaborati in modo superbo allietano le giornate davvero indimenticabile. IL Il resort dell’esperienza sensoriale è stato progettato proprio per essere a unicum con la natura: si affacciano gli edifici in bianco, verde e legno, con ampie vetrate e terrazzi parco e mare, offrono viste mozzafiatoattenzione al‘Ambiente come filosofia’ questo è ciò che lo rende ancora più prezioso luogo esclusivo. Anche lui amanti della cucina i più esigenti qui troveranno la felicità con una le proposte gastronomiche dello chef. Due ristoranti con menù diversi sono quasi la sintesi di una contaminazione culturale tra territorio e mondo. Al Dimora esaltano i migliori ingredienti toscani e vengono reinterpretati con sfumature asiatiche frutto delle esperienze dello chef in Giappone, da Eaté grazie alla partnership con il lo chef romano stellato Pipero il gusto toscano è coniugato con quello di altre regioni in maniera davvero superba. Provare? Al Dimora non perderti il Risotto Tokio Milano che è un cosmopolita eE a te sicuramente il Mischiato cotto in riduzione di caciucco che è un ritratto della cucina regionale italiana.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Giornata del Donatore di Sangue, testimonianze a Reggio Calabria – .
NEXT è arrivata a Monza – .