Fino al 5 giugno a Varese la mostra diffusa “Una storia di tanti artisti” – Chiesa di Milano – .

Fino al 5 giugno a Varese la mostra diffusa “Una storia di tanti artisti” – Chiesa di Milano – .
Fino al 5 giugno a Varese la mostra diffusa “Una storia di tanti artisti” – Chiesa di Milano – .

Dal 20 maggio al 5 giugno Varese potrà vivere “Una storia, tanti artisti” sono i protagonisti delle prime 14 edizioni del festival che ogni estate anima il mese di luglio al Sacro Monte.
Una mostra diffusa attraverso l’affissione di manifesti in vari luoghi della città con alcuni dei protagonisti più significativi dal 2010.

«Avevamo il desiderio – spiega Andrea Chiodi, direttore artistico dell’evento – di celebrare questo importante traguardo portando sulle mura della città i grandi protagonisti di questi anni, che sono sicuramente i più
grandi interpreti del panorama teatrale italiano. L’idea di una mostra itinerante mira a realizzare delle immagini che mostrino, di volta in volta, momenti
delle varie edizioni”.

I protagonisti della cultura che arrivarono in cima al Sacro Monte furono immortalati da fotografo Giacomo Vanettistorico collaboratore di “Tra Sacro e Sacro Monte” che ha saputo catturare gli sguardi e i gesti degli artisti.
«Da Casbeno a Masnago ritroveremo il piccolo patrimonio culturale del festival con i volti di Lucilla Morlacchi, Massimo Popolizio, Piera Degli Esposti, Elisabetta Pozzi, Giorgio Albertazzi, Umberto Orsini, Gabriele Lavia, Federica Fracassi, Giacomo Poretti, Paola Gassman e Ugo Pagliai, Giovanni Scifoni e Giancarlo Giannini».

«Lavorare per Tra Sacro e Sacro Monte mi ha dato l’opportunità di fotografare attori straordinari» racconta Giacomo Vanetti, storico fotografo del festival e autore degli scatti di questa mostra diffusa.
«Attraverso la fotografia ho potuto raccontare l’emozione e il messaggio che l’artista trasmette al pubblico, con la sua stessa presenza e allo stesso tempo mantenere vivo il ricordo di questa esperienza».

La mostra terminerà il 5 giugno data in cui verrà annunciata la stagione 2024 della manifestazione, che avrà come palcoscenico la XIV cappella del Sacro Monte.
La XV edizione si arricchirà di un evento speciale, pensato appositamente per questo importante anniversario, da condividere con il pubblico che segue sempre numeroso il festival.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV era partito da Olbia – .
NEXT Presentato a L’Aquila il “Progetto Poli Vittoria” per la formazione dei giovani rugbisti.