Perugia, badante porta via il bancomat della paziente e le svuota il conto

Perugia, badante porta via il bancomat della paziente e le svuota il conto
Perugia, badante porta via il bancomat della paziente e le svuota il conto

La Centrale Operativa della Polizia Postale e delle Comunicazioni dell’Umbria ha rintracciato e denunciato la donna moldava

Il personale della Polizia di Stato di Perugia, a seguito di denuncia presentata dalla parte offesa, ha deferito all’Autorità Giudiziaria un cittadino moldavo per i reati di furto con scasso in abitazione e uso illecito di sistemi di pagamento.

È stata la vittima che, accortasi della scomparsa del portafoglio, temendo un furto, ha controllato sulla sua applicazione telefonica i movimenti del conto corrente suo e dell’anziana madre, rilevando che ignoti avevano effettuato alcuni prelievi di contanti, nonché una transazione all’estero. e pagamenti negli esercizi commerciali della città, per un totale di circa 2.800 euro, con il bancomat dell’anziana madre.

È stato a quel punto che ha denunciato l’accaduto alla Polizia Postale.

Il Centro Operativo Cyber ​​Security della Polizia Postale e delle Comunicazioni dell’Umbria, grazie all’analisi approfondita della documentazione amministrativo/contabile prodotta al momento della denuncia e delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza a circuito chiuso degli esercizi commerciali coinvolte nelle transazioni, hanno potuto risalire all’identità della donna che, il giorno stesso dei fatti, aveva prestato assistenza alla famiglia del denunciante.

Nel corso delle indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, il personale della Polizia Postale è riuscito a bloccare il bonifico estero di circa 1.000 euro.

Successivamente, su incarico della Procura della Repubblica di Perugia, gli agenti Speciali hanno effettuato una perquisizione locale presso l’abitazione della donna che ha consentito il sequestro di documentazione relativa alle indebite operazioni finanziarie effettuate con il bancomat rubato e della somma di circa 1.000 euro in proventi in contanti derivanti dai prelievi.

A seguito delle attività di rito, il cittadino moldavo è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per i reati di furto con scasso in abitazione e utilizzo illecito di sistemi di pagamento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV mostra sensibilità verso le sfide dell’umanità, compresa l’IA» – .
NEXT L’ex presidente della Camera Irene Pivetti è stata rinviata a giudizio. Il processo truffa delle mascherine a Busto Arsizio – .