Presentazione La Chiesa e la Piana – Italianewsmedia.it – PC Lava – Rivista Alessandria oggi – .

Gli autori presentano La Chiesa e la Piana a “Storie alessandrine” nella sala conferenze del Museo Gambarina

Storie Alessandrine, la rassegna organizzata da diverse associazioni culturali, tra cui il Movimento Cristiano Operaio, e curata da Mauro Remotti, ha ospitato l’incontro con gli autori del nuovo volume sulla storia del borgo di San Michele: “La Chiesa e la Piana ”.
Nella Sala Convegni del Museo Gambarina, gremita per l’occasione da un pubblico attento e partecipe, mons. Ivo Piccinini, Natalino Ferrari e Piercarlo Fabbio, introdotti da Mauro Remotti, hanno detto la loro sul lavoro svolto, durato circa quattro anni e che ha fornito un risultato corposo e approfondito. Del resto l’obiettivo era lo stesso: evitare di considerare la microstoria come un prodotto minore della ricerca, dello storicismo e della divulgazione. Soprattutto, fornendo un nuovo modello per le tante storie che possono essere ricercate e raccontate nei piccoli centri, che, nonostante le loro dimensioni urbane e demografiche, hanno certamente storie importanti da raccontare e da intrecciare con quella che normalmente viene chiamata grande storia.
Così monsignor Piccinini ha ricordato il processo di formazione del libro, la volontà di dare alla borgata il riconoscimento di una storia degna e prestigiosa; Natalino Ferrari ha esplorato storie d’archivio, reperti straordinari, curiosità e correzioni documentarie di vicende umane che acquistano così una dimensione diversa e nuova.
Fabbio si impegnò a raccontare al pubblico una parte del testo, quando, grazie a don Carlo Mantelli, iniziò la costruzione della chiesa parrocchiale nella sconfinata piana di San Michele. Le vicissitudini del sacerdote, i dissidi con il vescovo De Rossi, gli interventi dei cardinali di Milano e Torino in suo favore… insomma, una storia complessa in cui non tutti i protagonisti hanno avuto ruoli positivi. Ma Fabbio ha sottolineato l’importanza anche di altri protagonisti: la scuola, la SOMS, i partiti politici, la dottrina sociale della Chiesa, le associazioni, gli eroi tra le due guerre, fino ai giorni nostri, dove risaltano avvenimenti come la lotta contro l’inceneritore dell’Ansaldo e l’alluvione del 1994, di cui quest’anno ricorre il trentesimo anniversario.
Al termine, gli autori hanno firmato le copie disponibili, che sono in vendita, oltre che presso la Parrocchia di San Michele, presso il Museo Gambarina e presso la libreria Ubik di Corso Roma ad Alessandria.

Piccinini I., Fabbio P., Ferrari N., La Chiesa e la Piana, Alessandria, 2024, edizioni Echos, prezzo copertina 35 euro

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La nostra presenza al dibattito pubblico è la prova che vogliamo che l’infrastruttura venga completata!” – .
NEXT Oggi iniziano i festeggiamenti in onore di San Giovanni, patrono di Ragusa e della diocesi – – .