«Si prevede la zona rossa, troppi 80mila abitanti. Piano di evacuazione adesso” – .

«Si prevede la zona rossa, troppi 80mila abitanti. Piano di evacuazione adesso” – .
«Si prevede la zona rossa, troppi 80mila abitanti. Piano di evacuazione adesso” – .

«Nell’area della zona rossa persistono tre rischi: sismico, vulcanico, bradisismico. È un vulcano molto, molto complesso”. Così il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. «Nella zona dei Campi Flegrei sono stati costruiti migliaia di edifici, lì vivono 80mila persone. È l’eccessiva antropizzazione del territorio che in passato andava evitata e che oggi costituisce un problema ai fini del piano di evacuazione rapida. Stiamo lavorando con la prefettura e con i Comuni e con la Regione per definire un piano di evacuazione che resta nel cassetto ma che se necessario dovrà essere subito realizzato e attuato”, ha detto il ministro della Protezione civile. “Dobbiamo essere pronti per tutti”, ha detto. «Chi ha scelto di vivere nella zona dei Campi Flegrei sapeva di vivere in una zona difficile e che presenta dei rischi. Questo ce lo ricordiamo solo quando la terra trema e questo è un grande limite, occorre una vigile convivenza con il pericolo. Se decidete di restare in quel luogo dovete aiutarci a promuovere con maggiore consapevolezza una convivenza responsabile”, ha precisato il ministro.

Lo sciame sismico

Intanto lo sciame non si ferma. Dopo una giornata relativamente tranquilla, oggi (22 maggio) la terra ha cominciato a tremare nuovamente. Alle 8.28 è stato registrato un terremoto di magnitudo 3.6, ad una profondità di 2 km. Il sisma è stato avvertito ai piani alti di diversi quartieri Napoli e nei comuni più vicini all’area interessata dal bradisismo flegreo. Si tratta della seconda notte in strada per decine di persone evacuate dopo la forte scossa e lo sciame che ne è seguito lunedì sera. In totale, 46 famiglie sono state sfrattate da 27 edifici. Ieri è stato evacuato anche il carcere femminile di Pozzuoli dove erano rinchiuse 138 detenute.

Paura tra la gente

La tensione tra la popolazione resta alta. Per questo motivo, diverse famiglie di Pozzuoli sarebbero accorse a fare la spesa, saccheggiando i diversi punti bancomat: persiste il timore di un evento che li costringa alla fuga, anche se in pochi hanno aderito alle esercitazioni di evacuazione svoltesi si svolgerà a fine maggio, che è uno dei punti fondamentali del piano agevolativo nazionale stabilito dal decreto legge Campi Flegrei. La terza e ultima prova è prevista per ottobre.

C’è spazio anche per le polemiche: i sindaci dei Campi Flegrei – ieri in particolare il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni – sono tornati a chiedere un “sisma bonus” per permettere ai residenti di adeguare le proprie case alle prescrizioni antisismiche.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV gli atleti del Gruppo Sportivo Difesa Paralimpica attraverseranno lo Stretto a nuoto – AMnotizie.it – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .