in Lombardia il maggior numero di casi – .

Per il 2023, la Lombardia – seguita da Campania e Sicilia – si conferma la regione con il maggior numero di casi denunciati di minori scomparsi di nazionalità italiana, con il 18,7% (828 su 4.416) come rilevato dalla XXX Relazione del Commissario Straordinario della Governo per le persone scomparse. I dati sul tracciamento, però, fanno ben sperare: infatti il ​​tasso di ritrovamento, pari all’81,2% (672 su 828), colloca la regione al settimo posto rispetto alle altre, e rivela un sistema di ricerca caratterizzato da un buon livello di efficacia e che sta affinando gli strumenti.

Bambini scomparsi: analisi della situazione in provincia di Bergamo

In occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi che ricorre il 25 maggio, la Prefettura di Bergamo ha condiviso i numeri e l’analisi del fenomeno.

Il numero dei minori scomparsi nella provincia di Bergamo merita un approfondimento. Nel corso del 2023, su 360 denunce di sparizioni di adulti e minori, 244 (il 68%) riguardano casi di minori che si allontanano dalla famiglia o dalla comunità che li accoglie. Di questi, 96 sono cittadini italiani e 148 cittadini stranieri. Il fenomeno presenta una ripetizione da parte degli stessi bambini (78 casi) che rivela, tra le cause dell’allontanamento, un probabile stato di disagio.

pastedGraphic_2.png

Sono tanti gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni per arginare il fenomeno. Si ricordano, oltre al Numero Unico di Emergenza 112, il Numero Unico di Emergenza Europeo 116.000, affidato in Italia al Ministero dell’Interno e gestito da Telefono Azzurro, e il 114 Emergenza Infanzia (servizio del Dipartimento per le Politiche della Famiglia – Presidenza del Gabinetto).

Di particolare interesse è l’app YouPol dove chiunque può segnalare notizie ritenute utili per la ricerca e il rintracciamento delle persone scomparse: è infatti possibile trasmettere messaggi e immagini in tempo reale agli operatori della Polizia di Stato che lavorano nelle sale operative della Questura. Per facilitare le ricerche, fotografie e informazioni sui bambini scomparsi sono presenti sul sito della Rete globale dei bambini scomparsi https:it.globalmissingkids.org gestito dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.

Come funziona l’attività di ricerca

L’attività di ricerca è definita sulla base della scheda informativa redatta dall’organo di polizia che riceve la denuncia. È quindi in corso l’attivazione di tutti i soggetti pubblici e privati ​​che partecipano per competenza alla fase di attuazione del piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse.

La denuncia viene immediatamente diffusa a tutte le Sale Operative provinciali. Le ricerche saranno strutturate in base alla tipologia di scomparsa e alla tipologia del territorio interessato, con il coinvolgimento della Questura, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino, della Croce Rossa Italiana, della Provincia di Bergamo – con l’attivazione del Volontariato – e del Comune il cui territorio è interessato dalla ricerca.

Lo strumento di pianificazione della ricerca costituisce quindi una guida costantemente sperimentata e aggiornata al fine di migliorare i flussi comunicativi e soprattutto per dare una risposta tempestiva all’esigenza di ricerca e ritrovamento della persona scomparsa.

Continua a leggere le notizie di Valseriana News e segui la nostra pagina Facebook

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dove vederlo in tv e streaming, orari e programmi ufficiali (Sky e Rai) – .
NEXT «Si allenava e faceva i compiti in palestra» – .