Breaking news
incontro con un cinefilo d’eccezione – . -
è Salvatore Barba – . -
Vittima di 56 anni di Cuneo – . -
È morto anche Salvatore Barba – . -
è il “dono” degli astrofisici – . -
‘Ora un blocco repubblicano’ – Notizie – . -

I migliori agriturismi del Cilento scelti dal Gambero Rosso – .

È nata una polemica attorno al recente articolo di New York Times intitolato Cilento cinematografico e nascosto, firmato da Nina Burleigh. Lo racconta con il consueto amore per l’approfondimento “ragionato” e cristallino Rivista dello Studioosservando come i commenti dei locali al pezzo evidenzino un crescente stato di intolleranza verso il fenomeno dell’“overtourism”, fenomeno che evidentemente non riguarda solo l’area particolarmente felix della Campania compresa nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (basti pensare a quanto accade nel Salento o sul Lago di Como quando la stagione entra nel pieno del suo svolgimento, solo per citare due esempi).

Questo è per la cronaca. Che il Cilento resti una delle mete più ambite dai turisti italiani e stranieri, del resto, è un dato di fatto. Merito di un paesaggio particolarmente gradevole (“cinematografico”, appunto). mare, campagna e montagna, e nonostante le strade tortuose – ma straordinariamente panoramiche – e i collegamenti non sempre efficientissimi. Anche la gastronomia gioca un ruolo non trascurabile: non dimentichiamo che qui è nata la Dieta Mediterranea, e verdure, pasta, salumi, formaggi, pesce e carni costituiscono un ricco patrimonio agroalimentare che dà vita ad una cucina di origine contadina genuina e gustosa. . Per godere appieno delle virtù di questo territorio dalle straordinarie risorse, anche in termini di sport all’aria aperta, escursioni e degustazioni di prodotti tipici, non c’è niente di meglio che regalarsi un soggiorno in uno dei tanti agriturismi della zona. Ecco i migliori secondo noi.

I migliori agriturismi del Cilento

Azienda Agricola Alvaneta

Una bellissima tenuta nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che è un’azienda agricola, agricola e agrituristica biologica, con camere confortevoli. La quasi totalità delle materie prime che finiscono sulla tavola sono frutto delle coltivazioni e dell’allevamento dell’azienda. Carni, formaggi e salumi vengono lavorati internamente, mentre anche verdure, verdure e frutta vengono trasformate in deliziose conserve e marmellate. Il buon miele non manca. Questa benedizione può essere gustata al ristorante sotto forma di piatti semplici e ricchi di sapore e di dolci fatti in casa. Riserva.

Fattoria Alvaneta – Padula – c.da Pantagnoni – 328 7046591 -fattoalvaneta.it

Casa Gasparro

Un’azienda a conduzione familiare, nel cuore delle colline del Cilento. L’ambiente è rustico come ci si aspetta, la cucina è genuina e casalinga preparata con prodotti fatti in casa. Da non perdere le carni dell’Antica Razza Pelatella (polpette, salumi, ziti con cotiche), razza suina autoctona dalle carni morbide e saporite, ma anche il coniglio al forno e il pollo alla cacciatora. Anche la famiglia Gasparro produce olio, vino, miele e altre specialità.

Casa Gasparro – Roccadaspide – via Carretiello, 14 – 392 2202445 – casagasparro.it

Isca delle donne

Condotta da generazioni dalla famiglia Merola, è un’azienda agricola con vigneto, fattoria didattica e agriristorante. Benvenuto tre case rustiche ristrutturato pochi anni fa e propone una cucina casalinga realizzata con ingredienti di propria produzione, tra cui pane e pasta fatti in casa, salumi, formaggi, carni e tante verdure di stagione. Nel secondo edificio si trova una cantina e un negozio. Certificato AIC.

Isca delle donne – Palinuro – loc. Casal Velino Scalo – via Isca delle Donne – 388 4996511 – iscadelledonne.it

I Moresani

La “Cilento experience” qui è fatta su misura per l’ospite: gite in bici, trekking, corsi di cucina, massaggi e yoga, degustazioni… c’è qualcosa per tutti. Si soggiorna in camere e appartamenti dislocati in tutto il paese, oltre che nella struttura centrale, e nella sala da pranzo con camino si possono gustare piatti genuini e tipici, realizzati con i prodotti biologici dell’azienda, una vera oasi di relax nel verde della la campagna del Cilento.

I Moresani – Casal Velino – loc. I Moresani – 0974 902086 – agriturismoimoresani.com

Porta della sirena

L’azienda agricola fa parte dell’azienda agricola Jemma: bufali della Piana del Sele, carciofi di Paestum e altre verdure dell’orto, carni dell’allevamento aziendale, vini di una fornita cantina. Il ristoro dà grande soddisfazione, la cornice verdeggiante – e la posizione a 400 metri dall’area archeologica – rende la struttura ideale per soggiorni rilassanti ma anche per matrimoni, cerimonie ed eventi importanti grazie all’ampio e curato giardino con piscina.

Porta Sirena – Capaccio Paestum – via Ponte Marmoreo – 0828 721035 – portasirena.it

Zio Cristoforo

È stato trovato a circa un chilometro e mezzo dal mare. Offre parcheggio, camere confortevoli e silenziose, appartamenti, piscina, area giochi per bambini, noleggio biciclette, wi fi (solo alla reception). Al ristorante, aperto anche agli esterni, una cucina vera e saporita, a base di ingredienti per lo più aziendali. Possibilità di acquistare in loco prodotti “della casa”: olio extravergine di oliva, olive ammaccate, formaggi caprini (in primis il Cacioricotta Presidio Slow Food), conserve.

Zio Cristoforo – Casal Velino – loc. Marina – via Chiuse, 40 – 0974 907552 – agriturismoziocristoforo.com

foto di copertina I Moresani

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Raduno Alpini, Matera Candidatura 2026 (con l’aiuto di Bari) – .
NEXT Maltempo, oggi emergenza in Piemonte e Valle d’Aosta: 200 evacuati, le notizie