dal 2020 a maggio 2024 l’Italia ha subito 81 volte danni da siccità prolungata, la Lombardia è la regione più colpita – .

In Italia c’è ormai una crescente emergenza siccità. Dal 2020 a metà maggio 2024 nella Penisola si sono registrati 81 danni dovuti alla siccità prolungata. Lombardia (15), Piemonte (14) e Sicilia (9) sono le regioni più colpite negli ultimi anni seguite da Sardegna (6), Emilia-Romagna (6) e Trentino-Alto-Adige (6). A scattare questa fotografia è Legambiente, che in vista della Giornata mondiale dell’ambiente dal tema “Ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità”, fa il punto della situazione con i nuovi dati dell’Osservatorio CittàClima e lancia un doppio appello alla Governo Meloni e all’Europa in vista della prossima legislatura europea. La Lombardia è quindi la regione più colpita dalla siccità, ma gli effetti della crisi climatica possono spingersi anche oltre se non viene adottata una strategia di adattamento.

«Dopo due primavere di estrema siccità, nei primi 5 mesi del 2024 in Lombardia sono cadute più del doppio delle precipitazioni medie» spiega Damiano Di Simine, direttore scientifico di Legambiente Lombardia. «Se nel 2022 e 2023 la siccità ha fatto scomparire le risorse irrigue per il mais, quest’anno gli agricoltori hanno avuto problemi a seminare il mais su terreni perennemente ricoperti di fango. Dobbiamo fare i conti con il cambiamento climatico, riducendo la fragilità che caratterizza un’agricoltura che fino ad ora ha fatto della specializzazione estrema il suo punto di forza. Aumentare la resilienza e la differenziazione delle colture è la strada per limitare i danni legati ai fenomeni climatici estremi, ma anche per aumentare la sostenibilità di un’agricoltura che, soprattutto in Lombardia, è allo stesso tempo la prima vittima ma anche una delle principali cause del cambiamento climatico”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV medicinali, alcol, cosmetici e Viagra – .
NEXT Travolta da un furgone e gettata in acqua, Giulia Mauri non ce l’ha fatta – .