460mila pazienti a rischio cecità – .

La Campania è la regione con il maggior numero di diabetici e con il maggior numero di casi di retinopatia diabetica, che può portare alla cecità. Per questo l’Ospedale Monaldi di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Pazienti con Malattie Oculari (APMO), organizza la campagna di sensibilizzazione “Diabete, teniamolo d’occhio”.

I sintomi della retinopatia diabetica spesso compaiono solo quando la malattia è già in uno stadio avanzato. Ecco perché è importante sottoporsi a controlli della vista regolari, anche in assenza di sintomi. La buona notizia è che la retinopatia diabetica può essere curata. Con la diagnosi e il trattamento precoci, la perdita della vista può essere prevenuta o ritardata.

Più tardi si interviene, più difficile sarà invertire i danni della malattia. I controlli regolari sono essenziali per la prevenzione.
La retinopatia diabetica è una grave complicanza del diabete che può portare alla cecità. È la principale causa di cecità nei paesi industrializzati. In Campania circa 460mila persone con diabete sono a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica.

Obiettivo: prevenire la cecità nei diabetici.

Cosa fare:

Il 5 giugno controlli gratuiti della vista presso l’Unità Complessa di Oftalmologia dell’Ospedale Monaldi.
Diabetici, visita regolarmente il tuo oculista anche se non hai sintomi. La diagnosi precoce è fondamentale per salvare la vista.


Collaboratore di lunga data delle Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli avvenimenti.
Segue la notizia di cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV medicinali, alcol, cosmetici e Viagra – .
NEXT Travolta da un furgone e gettata in acqua, Giulia Mauri non ce l’ha fatta – .