“Basta calunnie, chiedere pubblicamente aiuti finanziari per la campagna elettorale non è uno scandalo” – .

Manfredonia.. “Mi dispiace di essere intervenuto, togliendo tempo e spazio alla mia campagna elettorale incentrata sull’ascolto e sulla vicinanza ai cittadini, per rispondere ad accuse provocatorie e tentativi di disinformazione mirata. Qualcuno, colpevolmente, sta diffondendo la notizia che bisogna pagare per ascoltarmi o incontrarmi. Notizia falsa e terribilmente diffamatoria. Da oltre un mese, da quando ho scelto di candidarmi, ho conosciuto imprenditori, realtà associative, culturali, sportive e semplici cittadini. Grandi riunioni, manifestazioni di piazza, incontri con il mio comitato, inaugurazioni di comitati, ma anche giri per i quartieri, piccoli incontri ravvicinati con dieci, venti persone.

Non mi sono mai tirata indietro, perché credo fermamente nel valore dell’incontro e dell’ascolto, due capisaldi di questa mia campagna elettorale. Anche questa settimana, l’ultima che ci separa dal voto, sono in programma due eventi pubblici (domani quello con Elly Schlein e la chiusura della campagna) e numerosi eventi minori a contatto con la città.

Ebbene, per scandalizzarmi, non trovando nulla di più clamoroso, qualcuno sta sfruttando un’iniziativa spontanea organizzata da un gruppo di sostenitori e cittadini che è servita per aiutare la mia campagna di raccolta fondi. L’iniziativa, del tutto spontanea e autogestita, prevedeva un aperitivo in un bar della città e parte della quota richiesta per sostenere le mie attività.

Considerando che non trovo nulla di scandaloso in un incontro del genere, che spesso avviene in altri contesti e anche nelle campagne elettorali a livello nazionale e internazionale, trovo inaccettabile trasmettere l’idea che per ascoltarmi si debba pagare. Avrò avuto più di cento incontri in un mese (ovviamente tutti gratuiti e gratuiti), quindi chi scrive (e chi pubblica) certi messaggi è in malafede.

Chiedere legittimamente e pubblicamente un aiuto economico per sostenere la campagna elettorale non è uno scandalo né una truffa, ma un segno di correttezza e umiltà. Perdonatemi se non ho capitali personali pronti da utilizzare per finanziare una campagna elettorale, o il sostegno pubblico di amici, aziende e imprenditori. La mia campagna elettorale è stata sostenuta da tanti cittadini e dalla mia coalizione.

Cercare di sporcare questa correttezza e il mio impegno in tutti questi giorni è la prova di una politica bassa che spero possa finire al più presto. La calunnia e la cattiva informazione non fanno bene non a me come persona, ma alla città”.

Lo dice in una nota Domenico La Marca, candidato sindaco della coalizione di centrosinistra.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cosa ha detto Giorgia Meloni nel suo primo intervento al G7 2024 in Puglia – .
NEXT convegno-spettacolo il 25 giugno al Maga di Gallarate – .