Chiarimenti sulla valutazione del percorso formativo e del periodo di prova annuale per i nuovi assunti dalla fascia GPS I [Nota USR Piemonte] – .

Chiarimenti sulla valutazione del percorso formativo e del periodo di prova annuale per i nuovi assunti dalla fascia GPS I [Nota USR Piemonte] – .
Chiarimenti sulla valutazione del percorso formativo e del periodo di prova annuale per i nuovi assunti dalla fascia GPS I [Nota USR Piemonte] – .

L’USR Piemonte ha emesso la nota n. 9242 del 3 giugno con la quale, a seguito della nota prot. N. 7636 del 13 maggio 2024, con il quale vengono forniti ulteriori chiarimenti in merito periodo annuale di formazione in prova per i docenti assunti dalla GPS I fascia con incarico finalizzato al ruolo.

Con la presente, oltre a chiarire, preliminarmente, che, per il personale docente nominato tramite GPS ai sensi dell’art. 5, c. 5 e ss., DL 44/2023, il contesto indicato nel relativo paragrafo “tempistiche” della citata nota protocollo. N. 7636/2024, deve intendersi, come di seguito meglio specificato, come contestualità organizzativa dell’intera procedura, ulteriori elementi utili vengono forniti ai comitati di valutazione per la gestione delle diverse fasi della stessa procedura e per la sua conclusione nell’ambito data del 15 luglio

1) Incarichi del componente esterno del Comitato di Valutazione ai sensi dell’art. 5, c. 8, D.L 44/2023

Prima di entrare nel merito delle ulteriori indicazioni operative e suggerimenti ai Comitati valutazione, desideriamo innanzitutto informarvi che, a seguito delle segnalazioni pervenute da alcuni Dirigenti già designati come membri esterni dei Comitati di Valutazione, di eventuali incompatibilità/conflitti di interessi con i docenti loro assegnati, questo Ufficio, in oggi, ha effettuato le necessarie riassegnazioni e inviato i nuovi decreti all’ istituzioni educative interessate, compresi i nomi e il numero dei candidati esaminare.

Se ci sono ancora dubbi sul motivo dell’iscrizione alla SIDI si invitano le istituzioni le scuole interessate a rivolgersi direttamente all’Ufficio d’Ambito Territoriale competente riferimento, che fornirà eventuali indicazioni operative.

2) Fasi di valutazione dei docenti neo assunti ai sensi dell’art. 5, c. 8, DL 44/2023
La valutazione dell’insegnante avviene in due fasi:

Fase 1.
Ai sensi del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59 – art. 13, comma 1:

I vincitori del concorso a luogo comune, in possesso di abilitazione all’insegnamento, lo sono sottoposto ad un periodo annuale di prova in servizio, il cui superamento con esito positivo ne determina la decorrenza ingresso nel ruolo. Il superamento del periodo di prova annuale in servizio è soggetto a prestazione del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni, di cui almeno centoventi per attività didattiche. Il personale docente in prova è sottoposto ad una prova finaleche accerta come le conoscenze teoriche siano state tradotte in abilità pratiche di insegnamento aspetti disciplinari e metodologici del docente, e una valutazione da parte del direttore della scuola, sentito il comitato per la valutazione degli insegnanti di cui all’articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sulla base di un’indagine dell’insegnante a cui sono affidati dirigente scolastico le funzioni di tutoreche non deve comportare nuovi o maggiori oneri del bilancio dello Stato.

In questa fase, quindi, gli insegnanti di sostegno nominati tramite GPS e chiamata rapida, ai sensi dell’art. ex art. 5, c. 5
e ss., DL 44/2023, come tutti gli altri docenti neo nominati all’incarico dalle varie procedure concorsi, sono valutati dal comitato di valutazione della scuola non integrato dal membro esterni e dal dirigente scolastico.

Gli insegnanti non in possesso dei requisiti di servizio (prestazione del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni, di cui almeno centoventi per attività didattica) e quelli che ricevere una valutazione negativa, non saranno ammessi alla successiva fase 2 (lezione simulata) e, ai sensi di quanto previsto dall’art. 13, comma 1, del D.Lgs. 59/2017, saranno sottoposti “a secondo periodo annuale di prova in servizio, non ulteriormente rinnovabile”.

Fase 2.
DM 119/2023 – arte. 6, c. 2 “Hanno superato con valutazione positiva le procedure di cui all’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, i docenti effettuano una lezione simulata”;

DL 44/2023 – arte. 5, c. 8, “Il corpo docente in prova svolge anche una lezione simulato davanti alla commissione di valutazione di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 16 aprile 1994, N. 297. Il comitato di valutazione è integrato da un componente esterno individuato dal gestore titolare dell’ufficio scolastico regionale tra dirigenti scolastici, dirigenti amministrativi e dirigenti tecnici”.

In questa fase il membro esterno, insieme al comitato di valutazione interna, assicura:

  • preparare con 24 ore di anticipo il percorso che verrà assegnato al candidato;
  • assistere alla lezione simulata e procedere con la sua valutazione in termini di idoneità/inadeguatezza.

Come previsto dall’art. 6, c. 4, DM 119/2023 “Il giudizio negativo relativo alla lezione simulata comporta la decadenza del procedimento e ne è esclusa la trasformazione a tempo indeterminato
contrarre. Il servizio prestato è valutato come incarico a tempo determinato”.

3) Contenuto della lezione simulata e modalità di svolgimento

  • L’arte. 8 del DM 119/2023 prevede che:
    La lezione simulata è finalizzata alla verifica, in relazione ai programmi di cui, rispettivamente, all’art punto A.4 dell’allegato A al decreto del Ministro 5 novembre 2021, n. 325, per la scuola dell’istruzione dell’infanzia e primaria e al punto A.2.1 dell’allegato A al decreto del Ministro 9 novembre 2021, N. 326, per le scuole secondarie di primo e secondo grado, anche il possesso e il corretto esercizio in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal superamento dell’anno di formazione iniziale e sperimentazione, di conoscenze e competenze finalizzate all’insegnamento inclusivo che, nel rispetto dei ritmi e degli stili e dei bisogni di apprendimento di ciascun individuo studente, individua, in stretta collaborazione con gli altri componenti del consiglio di classe, l’a interclasse o intersezione, interventi equilibrati tra apprendimento e socializzazione e completi valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dagli studenti (comma 1);
  • Il percorso su cui svolgere la lezione simulata, predisposto dalla Commissione di Valutazione, viene assegnato al candidato 24 ore prima dello svolgimento della prova (comma 3)

Alla luce del combinato disposto dei precedenti commi 1 e 3 dell’art. 8 del DM 119/2023 il Per ciascun candidato procederà poi una Commissione di Valutazione, integrata dal membro esterno ammessi alla Fase 2 della lezione simulata, alla preparazione della relativa bozza e al consegna degli stessi al candidato, entro le 24 ore precedenti la prova, secondo le modalità indicate ciascuna istituzione didattica intende autonomamente attivare (non è prevista l’estrazione del traccia). 4) Modalità di valutazione della lezione simulata

L’arte. 7, il DM 119/2023 prevede che “Con decreto del Capo Dipartimento per l’ordinamento didattico delle scuole istruzione e formazione, è stata istituita una specifica commissione nazionale incaricata di elaborare il
quadri di riferimento per la valutazione della lezione simulata”.

Al momento tali quadri di riferimento non risultano essere stati pubblicati.

Per consentire alle commissioni di valutazione integrate dal membro esterno, in caso di prove della lezione simulata sono state programmate in un periodo antecedente alla pubblicazione di quanto sopra indicati quadri di riferimento, per poter contare su una guida generale, viene trasmessa, in in allegato, apposita griglia, predisposta dall’organismo di controllo di questo ufficio, che, fermo restando il diverse ulteriori indicazioni ministeriali, potranno essere utilizzate in sede di valutazione.

5) Contestualità organizzativa-suggerimenti
Nel rispetto delle decisioni autonome delle istituzioni educative, al fine di standardizzare, dove procedura possibile, si forniscono di seguito alcuni suggerimenti organizzativi.

Sarebbe opportuno procedere, prima di attivare la Fase 1, con un incontro preliminare con l’ Comitato di valutazione integrato con il membro esterno. Quanto sopra al fine di individuare l’ orari di attivazione e conclusione della Fase 1, programmando contemporaneamente la/e data/e. della lezione simulata, rispettando la comunicazione ai candidati entro 5 giorni precedenti la lezione stessa, riservandosi di assegnare, esclusivamente ai candidati ammessi a sostenere la prova, l’ contenuto della lezione 24 ore prima, con le modalità previste da ciascuna istituzione scolastica intende attivarlo autonomamente.

VEDI NOTA
VEDI CRITERI DI VALUTAZIONE

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Elezioni europee, tutti i dati su affluenza e voti – AndriaLive.it – .
NEXT Pisa, nuovo direttore sportivo e allenatore. Si deciderà tutto la prossima settimana – .