TIVOLI – Argini antialluvione dell’Aniene, il Tar annulla il bando da 10 milioni di euro – .

TIVOLI – Argini antialluvione dell’Aniene, il Tar annulla il bando da 10 milioni di euro – .
TIVOLI – Argini antialluvione dell’Aniene, il Tar annulla il bando da 10 milioni di euro – .

Ogni pieno, la stessa scena. Le strade ridotte a una paludele case invase da melma.

Va avanti così da decenni Borgo Santo Spiritoil quartiere costruito abusivamente sul terreno del ASL Roma 5nel territorio comunale di Tivoli.

In particolare nel zona prossima al fiume Anieneclassificato come annuncio elevato rischio idraulico (Rischio R4) dai Piani di Gestione Idrogeologica (PAI).

Per mettere in sicurezza la zona Regione Lazio aveva investito qualcosa del genere 10 milioni di euro delegando a Consorzio di bonifica Costa Nord il compito di indire la gara.

Una gara da rifare.

È quanto emerge dalla sentenza numero 11200 – CLICCA E LEGGI LA FRASE – pubblicata venerdì 31 maggio da TAR del Lazio.

I giudici lo hanno fatto davvero annullato il capitolato d’oneri e l’aggiudicazione dell’appalto alla romana “Costruzioni Generali Srl” accogliendo il ricorso della società seconda classificata, la “Codisab Srl” di Carsoli.

Dalla sentenza emerge che in data 23 febbraio il Consorzio di Bonifica Litorale Nord aveva assegnato alla “Costruzioni Generali Srl” la progettazione esecutiva ed esecuzione delle opere di difesa idraulica del fiume Aniene sulla destra idraulica in località Martellonanel Comune di Tivoli.

Progetto finanziato nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per 10.832.086 euro e 81 centesimi per il gestione del rischio di alluvioni e il riduzione del rischio idrogeologico.

“Codisab Srl” ha denunciato al TAR Lazio anomalie nel verbale.

In particolare, mentre nel rapporto di valutazione in seduta privata a seguito dell’apertura delle offerte tecniche avvenuta il 14 febbraio 2024, la Commissione aveva attribuito a “Costruzioni Generali Srl” il punteggio pari a 1viceversa, nel verbale della seduta finaleper lo stesso criterio, le erano stati ingiustificatamente attribuiti punteggio pari a 3.

Dal canto suo, il Consorzio di Bonifica si è giustificato sostenendo che la variazione del punteggio attribuito alla “Costruzioni Generali Srl” era a causa di “Errori materiali nella battitura dei punteggi”.

Ciò è bastato perché i giudici annullassero tutti gli atti.

Il TAR ha invece disposto ha respinto la richiesta di subentro della “Codisab Srl”. nell’aggiudicazione dell’appalto e per l’eventuale risarcimento dei danni.

Vale la pena ricordare che le opere di difesa idraulica del fiume Aniene in località Martellona rappresentano un intervento importante ed atteso per gli abitanti per i quali 7 dicembre 2023 la Regione Lazio ha escluso la procedura per sottoporlo a Valutazione di Impatto Ambientale (CLICCA E LEGGI IL DISPOSITIVO REGIONALE).

Le opere, di chi il completamento è previsto in 365 giorni secondo il calendario, si concentreranno su a tratto del fiume Aniene compreso tra l’incrocio dell’autostrada A1 e il GRAcon particolare attenzione per quanto riguarda tutela dell’abitato della zona denominata Martellona 2.

Attualmente l’abitato di Martellona è esposto a fenomeni di propagazione delle piene al di fuori dell’alveo, con livelli d’acqua che spesso superano 1-2 metri al piano campagna, per tempi di ritorno di 30-50 anni.

L’obbiettivo la parte principale del progetto è mitigare il rischio idraulico nella zona attraverso il realizzazione di un rilevato in terra e terra armata con altezza massima di 3 metri.

Questo intervento impedirà il naturale deflusso delle acque verso il fiume, mentre a sistema di canali ai piedi dell’argine raccoglierà l’acqua piovanaconvogliandolo in a sistema di drenaggio che si attiverà automaticamente in caso di pieno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV è Matteo Andreoletti. Il comunicato stampa aziendale – .
NEXT Renzo Piano presenta il nuovo hospice pediatrico sospeso nel verde. “La mia sfida più difficile” – .