Soddisfatti a Parma il 90% dei cittadini – .

Soddisfatti a Parma il 90% dei cittadini – .
Soddisfatti a Parma il 90% dei cittadini – .

È intitolato Qualità della vita nelle città europee e si tratta di un’indagine condotta dalla Commissione Europea con il contributo degli istituti nazionali di statistica del continente (Istat per l’Italia) in una selezione di centri urbani europei con l’obiettivo di determinare la quota di popolazione soddisfatta di vivere nella propria città.

E se il quadro del 2023 è mediamente positivo per l’Italia – quasi l’80 per cento degli italiani è in gran parte felice di vivere nelle rispettive città – i dati di Trento sono entusiasmanti: ben il 95,4 per cento dei cittadini si dichiara felice della propria vita. Una percentuale che colloca la capitale non solo al primo posto in Italia ma al primo posto tra le 85 città europee analizzate.

Dai dati – e da altre indagini, sottolinea una nota del Comune di Trento – emerge un rapporto positivo tra la qualità della vita nella propria città e la soddisfazione per la vita che vi si conduce. Un gruppo di città che mostrano percentuali elevate per entrambe le variabili. In questo gruppo rientrano le città del Nord Europa (Stoccolma e Copenaghen), le città dell’Europa Occidentale (tra cui Amsterdam, Bruxelles, Monaco di Baviera, Vienna), alcune importanti città dell’Europa dell’Est (Varsavia, Cracovia e Bratislava) ma anche alcune città italiane. Tra questi ultimi ci sono l’Anconeta, ParmaBolzano, Brescia, Bergamo, Trieste e in particolare Trento, con oltre il 90% delle persone soddisfatte sia di vivere nella propria città sia della vita che conducono.

L’indagine misura diversi aspetti: la percezione della qualità della vita nella propria città, sia in termini generali che rispetto a dimensioni specifiche (lavoro, servizi pubblici, sicurezza, ambiente, amministrazione locale, ecc.); pareri sulla capacità inclusiva della città; sostegno dai social network e fiducia nei propri concittadini; le opportunità offerte dalla città, come trovare un buon lavoro e un buon alloggio. In totale, 26 città italiane sono state collegate a 59 città dell’Unione Europea per evidenziare punti di forza e di debolezza dei contesti urbani del nostro Paese e per fornire informazioni utili per definire meglio le politiche urbane. In totale sono state prese in considerazione 85 città.

La percentuale media di coloro che sono soddisfatti di vivere nella propria città in Italia (pari al 79,5 per cento) è di circa 10 punti inferiore a quella delle altre città europee (88,4). Le percentuali di persone complessivamente soddisfatte di vivere nella propria città oscillano tra il minimo del 47,8% registrato a Taranto e il massimo del 95,4% a Trento (che ha valori simili a Groninga e Copenaghen).

Trento si distingue soprattutto per il gradimento degli spazi verdi come parchi e giardini (come Bolzano e Cagliari), ma anche per la qualità delle infrastrutture sportive (come campi sportivi e palazzetti dello sport) e culturali come teatri, musei e biblioteche insieme a Bologna e, ancora, a Bolzano. Trovare un buon lavoro risulta facile anche dalle risposte ai questionari non solo a Trento, ma anche a Bolzano, Milano, Brescia, Parma, Bergamo (con quote molto simili a quelle di Vienna, Parigi, Dublino).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ad Andria FlixBus rafforza l’offerta per l’estate e potenzia i collegamenti con il territorio – .
NEXT Il caldo estivo, ma tornano i temporali anche intensi – METEO GIORNALIERO – .