“Perugia NON merita un ulteriore declino del centro storico” – .

“Perugia NON merita un ulteriore declino del centro storico” – .
“Perugia NON merita un ulteriore declino del centro storico” – .

Il candidato sindaco di Perugia Merita: “La struttura non è sufficiente per concentrare tutto lì, gli studi professionali coinvolti dovranno riorganizzare le loro attività e bisogna pensare ad un nuovo utilizzo dei container che ora ospitano gli uffici che verranno trasferiti, per evitare che questo “abbandono” danneggi le attività commerciali. Perché non una residenza studentesca in Piazza Partigiani?”

(UNWEB) Perugia, “Il trasferimento degli uffici giudiziari di Perugia nell’edificio dell’ex carcere cittadino, dove l’amministrazione comunale prevede di realizzare un Cittadella della Giustiziamette a Metto a rischio la vivibilità e la vitalità del nostro centro storicoche sta già subendo una tendenza progressiva spopolamento degli abitanti e il chiusura di molte attività commercialiin assenza di un progetto di sviluppo concreto e tangibile guidato da una visione complessiva di rilancio”.

Lo sottolinea il candidato sindaco Massimo Monni (Perugia se lo merita), che esprime forti dubbi rispetto ad un problema tanto complesso quanto delicato: “Nei giorni scorsi – racconta Monni – ho avuto modo di confrontarmi con cittadini, professionisti e commercianti sull’impatto che il progetto avrà sull’area dell’acropoli, pur essendo vicina per l’acropoli stessa ho avuto più conferme di quanto pensassi. C’è un problema logisticodovuto al fatto che gli spazi dell’ex carcere non hanno un volume sufficiente concentrare tutto lì, tanto dell’Ordine degli Avvocati di Perugiainizialmente esclusi dal processo partecipativo poiché non c’erano locali in cui ospitare l’Ordine, fu costretto ad alzare la voce per rivendicare uno spazio che era suo non per opzione, ma per obbligo di legge”.

“Nel pensare a questa operazione di trasferimento – prosegue Monni – si sarebbe dovuto tenere conto delle esigenze di chi ci lavora e del fatto che gli studi professionali coinvolti, già alle prese con difficoltà di parcheggio, come tutti i residenti del centro, con ZTL limitata permessi e pagamento TARI a prezzo intero, dovranno necessariamente riorganizzare le loro attività conseguenze generate dallo svuotamento dei container nel centro storico dove ora hanno sede gli uffici giudiziari, pensando a come riutilizzarli per superare un “abbandono” tale Toglierà ossigeno a bar, ristoranti e altre attività commerciali”.

“Come è noto – aggiunge Monni – ho realizzato rLa riqualificazione degli edifici abbandonati è una priorità nel mio programma elettorale, ritenendo tale tema fondamentale per lo sviluppo sociale, economico e culturale di Perugia. Quindi non posso farlo essere favorevole al recupero dell’ex carcere dopo anni di abbandonoma alla luce di queste esigenze è necessario fare ulteriori analisi pensando a quale potrebbe essere l’utilizzo della struttura altri usi previsticome una casa dello studente in piazza Partigianiper evitare di commettere errori strategici che impoveriscono ulteriormente un centro storico che ha bisogno nuove funzioni che comportano riqualificazione e incentivazione delle attività commerciali, una politica della residenza qualificata fondata sul recupero del patrimonio abitativo e dei servizi, la promozione di iniziative di rigenerazione urbana con valenza sociale e culturale e risposte pragmatiche sul fronte della sicurezza”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Reggio, splendida affermazione degli studenti del Liceo Campanella – .
NEXT Massa, torna il bus notturno per la movida sicura al Tirreno – .