Massa, torna il bus notturno per la movida sicura al Tirreno – .

MASSA. Torna anche per l’estate 2024 il Lungomare by Night, il bus notturno che va da Marina di Carrara a Torre del Lago e viceversa. Dalle 19 alle 6, ogni ora ci sarà un bus che percorrerà le Apuane e la Versilia viali mare, al costo di 5,5 euro per tutta la notte, indipendentemente dai viaggi effettuati.

Realizzato in collaborazione tra Autolinee Toscane (AT), la Provincia di Massa-Carrara, i Comuni della costa Apuana e della Versilia, questo servizio è stato pensato per collegare gli oltre 30 km di litorale che pullula di locali, soprattutto nel periodo estivo, attraverso trasporto pubblico locale. locali notturni, ristoranti, hotel, luoghi di ritrovo ed eventi.

Una formula già sperimentata lo scorso anno, ma che da quest’estate diventa “strutturale” all’interno del servizio Autolinee Toscane. Si tratta di un progetto per incentivare il trasporto pubblico, impedendo alle persone di guidare dopo aver bevuto. Inoltre la corsa effettua diverse fermate: Marina di Carrara, Partaccia, molo di Marina di Massa, Piazza Bad Kissingen, Ronchi, Poveromo, Cinquale, Vittoria Apuana, molo di Forte dei Marmi. Da qui in poi è possibile salire sul bus che sale a Torre del Lago passando per la Versiliana, Marina di Pietrasanta, Tonfano, Lido di Camaiore e Marina di Torre del Lago.

Il bus notturno, attivo nel mese di giugno nel fine settimana dal 21 al 23 giugno e nuovamente dal 28 al 30 giugno, sarà in servizio completo dal 3 luglio al 31 agosto dal mercoledì alla domenica, compreso il 15 agosto. Il ritorno del Lungomare by Night è stato presentato dalla società Autolinee Toscane, insieme all’assessore al Turismo Giorgia Garau (Massa), Lara Benfatto (Carrara), Eleonora Petracci (Montignoso) e all’assessore al Trasporto Pubblico Locale di Massa Alice Rossetti.

Ritorna con orgoglio Lungomare by Night – ha commentato Petracci in rappresentanza anche della Provincia. Su questo servizio, di cui Petracci ha precisato che essendo diventato programmato non comporta più un esborso economico per i Comuni coinvolti, «abbiamo puntato molto come servizio turistico, ma anche per dare la possibilità ai giovani di muoversi in sicurezza, perché permette loro di spostarsi tutta la notte senza dover guidare. Costa 5,5 euro, è leggermente aumentato rispetto all’anno scorso (erano 5) ma ti permette di spostarti tutta la notte indipendentemente dagli spostamenti effettuati. «L’iniziativa parla chiaro del successo già ottenuto lo scorso anno», ha aggiunto il presidente di At Gianni Bechelli. «Ha avuto successo perché dà tranquillità alle famiglie riguardo a ciò che purtroppo accade di notte e nelle sere d’estate. E poi perché, anche se gli autobus sono una nicchia, ci permettono di ridurre le emissioni nocive”. A questo proposito, il presidente ha fatto sapere che la società sta rinnovando il parco mezzi, nell’ottica di ridurre l’età media degli autobus che spesso causano anche disagi sulla linea: «Da giugno scompariranno tutti gli euro2 e l’anno prossimo l’Euro3. circa 700 nuovi veicoli (a livello regionale, ndr), così che la Toscana avrà veicoli con un’età media paragonabile a quella europea, intorno ai 6 anni. È importante che il servizio venga rinnovato, perché i vecchi veicoli causano problemi di qualità. Il 2025 sarà un anno di svolta da questo punto di vista”. Autobus sul lungomare, ma anche verso la montagna. Perché ritornano anche altre linee, entrambe verso le Alpi Apuane. Uno a Massa, l’altro a Carrara. Intanto, linea 66, come annunciato dall’assessore Giorgia Garau: «Anche quest’anno abbiamo riconfermato “In vetta con l’autobus”. Il servizio collega la costa alle Alpi Apuane, fino al giardino botanico e al rifugio Pian della Fioba. parte il 14 giugno e sarà in servizio fino al 15 settembre nei giorni di venerdì, sabato e domenica, compreso il giorno festivo di agosto. È un modo per i turisti di scoprire le nostre montagne. Dopo un bagno al mare, in 20 minuti sei in montagna.” Che sia a Massa, oppure a Carrara verso Campocecina, come annunciato dall’assessora Lara Benfatto. «Linea consolidata, che dal centro cittadino porta a Colonnata e da lì al sito archeologico di Fossacava. Ringrazio Autolinee per la fattiva e proficua collaborazione. Abbiamo unito le forze per garantire un servizio sicuro, che punta al turismo sostenibile e alla promozione dell’intero territorio”. «Non posso che essere contenta della collaborazione che stiamo portando avanti con At», ha concluso Alice Rossetti, assessore al Trasporto pubblico locale di Massa. «Non ultima la nuova biglietteria dell’ex rifugio Agip, ora Lungomare by night che rappresenta una vittoria per tutta Massa-Carrara».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV sotto il Pirellone per denunciare la grave situazione causata dalla presenza incontrollata di cinghiali nella zona. In Lombardia i danni ammontano a 6 milioni di euro.
NEXT Cuneo, nuovi appuntamenti per il Laboratorio delle Donne