Una città più bella e inclusiva anche grazie ai cantonieri di quartiere – .

Una città più bella e inclusiva anche grazie ai cantonieri di quartiere – .
Una città più bella e inclusiva anche grazie ai cantonieri di quartiere – .

2′ lettura
04/06/2024 – Decoro urbano, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Sono alcuni degli obiettivi raggiunti grazie al potenziamento del servizio cantoniere di quartiere messo in campo per Pesaro2024 da Marche Multiservizi con l’obiettivo di rendere la città più bella e pulita nell’anno di Capitale della Cultura e di favorire il reinserimento lavorativo delle persone svantaggiate.

Decoro urbano. Nell’anno da Capitale, i cantonieri di quartiere, che operano per conto di MMS presso la cooperativa sociale T41B, sono passati da quattro a otto e complessivamente da inizio anno ad oggi hanno già svolto quasi 5.000 ore di attività (tutti i giorni dal lunedì al sabato). Gli 8 ispettori stradali effettuano piccoli interventi di pulizia e manutenzione su tutto il territorio comunale, dal centro storico ai quartieri, che contribuiscono in modo significativo a migliorare il decoro urbano e l’immagine della città: dalla raccolta di carta straccia, escrementi di cani e mozziconi di sigarette abbandonate per terra, alla pulizia dei cassonetti, dei bidoni e delle isole ecologiche informatizzate, fino allo spazzamento.

Integrazione sociale. T41B, affidataria della gestione del servizio, opera nel territorio di Pesaro Urbino per offrire opportunità di lavoro a soggetti esclusi dal mercato del lavoro come disabili, detenuti ed ex detenuti. E in questo senso, degli otto cantonieri attualmente impiegati, quattro sono considerati soggetti fragili.

Sostenibilità ambientale. Un’attività che viene svolta in maniera sostenibile grazie all’ausilio di due veicoli elettrici che non creano inquinamento atmosferico e acustico.

“Pesaro2024 rappresenta una grande opportunità per questa provincia e Marche Multiservizi, mantenendo fede al proprio ruolo di azienda di servizio pubblico fortemente radicata nel territorio in cui opera, è felice di poter dare il proprio contributo per consentire alla comunità di cogliere tutte le opportunità che questo riconoscimento offre in termini di sviluppo economico e di crescita sociale e culturale – Lo spiega il direttore della funzione Ambiente di Marche Multiservizi Franco Macor – Un servizio che svolgiamo ponendo grande attenzione anche al tema dell’inclusione sociale. Degli 8 stradalisti della T41B, che operano per conto di Marche Multiservizi, 4 sono soggetti fragili. È importante favorire il loro reinserimento lavorativo perché è una delle condizioni fondamentali per essere pienamente reinseriti nella società. L’attenzione alle tematiche sociali è sempre stata una priorità per la nostra azienda, tanto da averla inserita scopo di Marche Multiservizi, che, infatti, svolge attività d’impresa anche con l’obiettivo di promuovere l’equità sociale”.

“È bello che Pesaro, capitale della cultura, diventi occasione per realizzare nuovi progetti di inclusione sociale – spiega il presidente della cooperativa sociale T41B Michele Gianni – grazie ai nuovi servizi per i visitatori e alla scelta di Marche Multiservizi di affidarli a chi, come fa da quasi mezzo secolo la cooperativa T41B, impiega personale proveniente da situazioni disagiate”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV i 34 migranti resteranno nelle Marche – .
NEXT Ergastolo per Giovanni Iannoli – .