programma ed eventi – .

programma ed eventi – .
programma ed eventi – .

Oltre 600 espositori e sponsor e più di 3mila startup e stakeholders dell’open Innovation da tutto il mondo si sono incontrati a Bologna, dal 13 al 15 giugno, per il WMF We Make Future, il grande festival dell’innovazione AI, Tech e Digital, ideato e organizzato tramite ricerca su gruppo multimediale. Tre giorni di condivisione, confronto e dialogo, per un evento che si conferma punto di riferimento internazionale sull’innovazione digitale e che vedrà coinvolti più di 90 Paesi, con rappresentanti da Europa, Africa, Nord e Sud America, Asia e Medio Oriente .

Innovazione e tecnologia a BolognaFiere

L’evento, ospitato nei padiglioni di BolognaFiere, sarà un palcoscenico globale per l’innovazione, ma anche uno spazio per incontri di business, con iniziative per connettere aziende, brand, investitori e fondi di investimento a livello globale. Ma non solo. Affronterà inoltre questioni relative all’innovazione, all’imprenditorialità, alla governance e alle questioni sociali di rilevanza globale, come il cambiamento climatico, i diritti umani e la tecnologia per le organizzazioni no-profit. E, come le precedenti edizioni, rappresenterà anche una vetrina internazionale per startup selezionate provenienti da tutto il mondo, che potranno presentare i propri progetti innovativi agli investitori e prendere parte alla Startup Competition.

Mostre tecnologiche

L’area fieristica sarà un concentrato di innovazioni tecnologiche e di intrattenimento avveniristico. Tra le attrazioni da non perdere ci sarà la sfida internazionale dei club Drone Soccer, in anteprima europea, e il tech show con il volo della tuta jet Gravity, in programma oggi, 13 giugno. I partecipanti saranno inoltre spettatori e protagonisti di un vero e proprio “Future Show”, ricco di attività. Potranno, ad esempio, assistere a test drive con veicoli Ford Italia e Zero Motorcycle, controllare droni tramite impulsi cerebrali con Brain-Waves di Cryptolab e interagire con robot avanzati come Teotronico, Robidone e Pepper.

leggi anche

Boston Dynamics presenta Atlas, il nuovo robot umanoide 100% elettrico

Festival del webmarketing

All’interno del WMF si terrà anche il Web Marketing Festival, l’evento di riferimento per i professionisti del marketing digitale. Tre giorni di formazione, networking e opportunità di business che prenderanno vita negli spazi della fiera, tra stage formativi e distretti espositivi, con aree dedicate esclusivamente alle novità del mercato Martech italiano e internazionale. In particolare, ci saranno stage dedicati al marketing AI, SEO, Data Analytics, Content Marketing, Google Innovations, Digital Strategy, Marketing Automation e molto altro.

90 tirocini formativi

In totale sono previsti oltre 90 tirocini formativi (divisi in riservati e aperti), per approfondire tutte le principali tematiche dell’innovazione con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale. In particolare, 4 open stage organizzati dal GovTech Summit saranno dedicati all’AI e alla regolamentazione digitale e alle politiche globali di innovazione, con l’intervento di rappresentanti di istituzioni internazionali e nazionali, come Lucilla Sioli, direttore del Dipartimento “Intelligenza Artificiale e Industria Digitale” del all’interno della Direzione Generale Connect della Commissione Europea e Chiara Daneo, del Dipartimento Trasformazione Digitale del Consiglio dei Ministri.

leggi anche

Intelligenza artificiale, come prevenire il web scraping dei dati

Startup, intelligenza artificiale, creatori e giochi

All’interno dell’area fieristica saranno presenti diversi distretti tematici, tra cui lo Startup & VC District, l’eSports & Gaming District, l’AI District e il Martech & E-Commerce District. Ogni distretto sarà dedicato a uno dei principali settori dell’innovazione, offrendo soluzioni avanzate e opportunità di business. Ci sarà anche il Creator District, uno spazio di incontro e scambio per il mondo della creazione di contenuti, con ospiti come Muriel, Samuel Dibe, Leolucifero, Claudio di Biagio, Mocho.

Presenti varie regioni italiane

Diverse regioni italiane hanno scelto il WMF per presentarsi all’ecosistema globale dell’innovazione, tra cui Puglia, Basilicata, Calabria ed Emilia Romagna.
Importante anche la presenza del Ministero dei Beni Culturali, con rappresentanti di 22 istituti che illustreranno alcuni progetti ministeriali innovativi tra cui app, gaming, intelligenza artificiale e realtà virtuale immersiva,” come l’app “Musei Italiani”. Sarà presente anche il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con un’area che vedrà esposte le Case delle Tecnologie Emergenti provenienti da tutta Italia.

WMF è anche musica e arte

Il quartiere fieristico offrirà un crocevia di attività per tutti i gusti, con concerti live di artisti di fama internazionale, come Gaia, Dardust e Manuel Agnelli, che si esibiranno sul MainStage nell’ambito del Music Fest, oltre alle 30 band finaliste di il contest Band emergenti che si esibiranno sul Contest Band Stage. Saranno presenti anche gli street artist che porteranno il loro talento negli spazi della fiera, insieme ad opere d’arte digitali e tradizionali nell’area comics. L’edizione 2024 del WMF si preannuncia quindi un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato all’innovazione, alla tecnologia e al futuro, con un programma ricco di eventi e stage per tutti i gusti.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

leggi anche

RiminiWellness, innovazione, tecnologia e AI al servizio dello sport

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Anche Asti festeggerà il solstizio d’estate con un “Festival della Musica” in centro città – Lavocediasti.it – .
NEXT “La Calabria svenduta alla logica del partito” – .