Federazione Italiana Roller Sport – Federazione Italiana Roller Sport – .

Federazione Italiana Roller Sport – Federazione Italiana Roller Sport – .
Federazione Italiana Roller Sport – Federazione Italiana Roller Sport – .

È arrivato il momento dell’ultima Finale Scudetto. Tra poche ore verrà trasmessa dalla Tensostruttura Matera la Final Four Scudetto della Serie A Femminile. Sabato alle 15.30 la prima semifinale tra Hockey Valdagno e Versilia Hockey Forte e alle 19.00 la seconda semifinale tra Roller Matera e Rotellistica Scandianese, entrambe in diretta su Youtube FISR Hockey Pista. Le due vincenti si incontreranno domenica alle 19 in diretta su Rai Sport per giocarsi lo Scudetto 2023-2024.

Un Campionato che si è svolto da fine ottobre a inizio maggio per 10 giorni e 20 partite giocate. Cinque le squadre al via che hanno permesso alle ragazze italiane di gareggiare, anche se la maggior parte di loro milita ancora nei campionati giovanili. Al termine del girone d’andata le prime due classificate, Decom Roller Matera e Hockey Valdagno, si sono qualificate per la Finale di Coppa Italia disputata a fine marzo a Forte dei Marmi (vittoria della Decom Roller Matera 6-1). A inizio maggio l’ultima partita della Regular Season è stata vinta nuovamente dalla Decom Roller Matera con 24 punti, imbattuta da 8 partite, come per il resto della stagione, comprese le due partite di Supercoppa e la Finale di Coppa Italia. Nelle ultime due giornate è cambiata anche la classifica, anche se Roller Matera e Hockey Valdagno erano saldamente ai primi due posti: seguite da Versilia Hockey Forte e Rotellistica Scandianese, quinte dal Roller Hockey Scandiano.
Tra i marcatori, la Stecca d’Oro femminile è stata vinta da Rebecca Taccardi della Matera, 19 reti in 8 partite, contro le 16 di Pamela Lapolla in 8 partite, le 13 di Alvarez del Forte dei Marmi e le 10 di Agustina Yacanto della Scadianese. Tra i portieri, la meno battuta è la vicentina del Matera, Giorgia Meneghello con 7 gol subiti in 7 gare contro i 20 subiti in 8 partite da Teresa Parlato dell’Hockey Valdagno.
Ennesima conferma per la Decom Roller Matera, che bissa la vittoria della Supercoppa Italiana di ottobre e poi della Coppa Italia, vinta 6-1. Le lucane sono state impegnate per tutto l’inizio del 2024 nella WSE Champions League Women, concentrando tutti gli sforzi nella prima competizione europea. Il pareggio contro i campioni in carica del Gijon fu di grande prestigio ma fu solo l’inizio di quello che sarebbero poi riusciti a fare nei Quarti di Finale. Secondo posto nel girone e accesso ai quarti contro gli aragonesi del Fraga: il momento più alto è stato subito dopo la Coppa Italia del 30 marzo con la vittoria casalinga per 3-2, per poi essere sconfitti 5-0 al ritorno all’inizio di aprile. Poi Fraga, battuta nei quarti di finale, sarebbe riuscita a battere la concorrenza alla fine di aprile e a sollevare la sua prima WSE Champions League Women alla sua prima iscrizione. Ributtata in Campionato tra i recuperi e le ultime giornate, la Decom si è confermata leader indiscussa: otto vittorie in campionato in otto giornate, 58 gol fatti e 10 subiti, per un totale di 11 partite senza sconfitte. Facendo un passo indietro dovremo aggiungere anche le 13 partite vinte senza sconfitte né pareggi l’anno precedente (2022-2023). Dobbiamo tornare al 22 maggio 2022 per trovare l’ultima sconfitta, la vittoria di Modena a Matera 8-4. Imbattuto da 24 partite consecutive ovvero dopo l’ultima vittoria per 4-3 del Valdagno del 12 giugno 2022. L’arrivo di Berta Tarrida ha dato un altro slancio alla squadra di Valerio Antezza, ancora più ricca di compattezza ed esperienza. Nel primo dei due anni, Berta ha segnato 26 gol tra Campionato + Coppa Italia, contro i 10 di questa stagione, dove ha avuto un ruolo ancora più importante come metronomo della squadra. Accanto a lei è arrivata la giovane Rebecca Taccardi che è cresciuta molto negli ultimi anni, dando un’altra forma alla squadra lucana.

L’avversaria dei bicampioni d’Italia è la Rotellistica Scandianese, sconfitta due volte in stagione regolare per 4-1 e 8-1. Nel momento più bello della stagione della squadra emiliana a fine anno, il Decom Roller Matera non ha avuto vita facile durante l’andata del match alla Tensostruttura. Il cartellino azzurro dopo 5 minuti contro il Reggio è stato decisivo e ha permesso alla Decom di volare sul 2-0 con una doppietta di Taccardi. Il ritorno dei gialloneri con Gimeno lascia la partita ancora in bilico, e solo nel finale Tarrida segna il 4-1. Diverso il match al PalaRegnani di Scandiano, che chiude il primo tempo già sul 4-1, dopo il vantaggio iniziale ancora portato da Gimeno (come all’andata). In questo caso la velocità delle lucane ha fatto la differenza, in un momento in cui erano nel pieno della Women’s Champions League e avevano bisogno di avere un ritmo diverso che hanno dimostrato anche in questa occasione, oltre che in Europa. Tre gol di Lapolla, tre di Lamacchia e due dell’attaccante Taccardi, insomma il filo conduttore della stagione. Gli argentini Yacanto e Berti sono i due elementi più carismatici della squadra di Massimo Barbieri e sono anche i migliori marcatori, rispettivamente con 10 e 6 gol. Ganassi tra i pali è garanzia di una squadra con il giusto equilibrio tra esperienza e gioventù. Il quarto posto in classifica dopo la Regular Season resta un po’ stretto per le squadre emiliane, accreditate di un terzo posto, rimaste legate al pareggio nello scontro diretto contro il Valdagno, deciso in pochi minuti sul 3-1, ma la sconfitta contro Forte 3-1 decisivo per il conteggio finale della classifica.

Dall’altra parte del tabellone ci sarà l’Hockey Valdagno, il futuro dell’hockey su pista femminile, ancora una volta con una squadra giovanissima, ancora una volta in finale scudetto, arrivando seconda dietro al Matera. Senza Elena Tamiozzo, capitano e asso dell’attacco, i Valdagnesi hanno creato sempre più un gruppo molto solido che ha permesso loro di costruire una propria identità di gioco. fatta eccezione per la creatività di Elena, che è volata in Portogallo. Nel nuovo assetto di coach Davide Benetti tutti aiutano tutti con cambi rapidi e un ritmo difficilmente ripetibile a livello italiano e che rappresenta un vero punto di riferimento a livello femminile. Questo ha sacrificato l’efficacia sottorete, che già sembrava in difficoltà senza l’attaccante portoghese del Benfica, ma ha permesso loro di stabilire una solidità che avrebbe potuto soccombere e sciogliersi al sole contro squadre più esperte. Invece, nelle partite più importanti della stagione, Valdagno è rimasto incollato al Matera (tranne nella finale di Coppa Italia), sapendo di dover soffrire, ma riuscendo a sacrificarsi in difesa e cercando poi il gol dei suoi atleti più veloci. Nel medio-lungo termine è una carta vincente, ma l’hockey giocato incombe con una semifinale che dovrà essere superata per riconfermarsi in Finale. L’esperienza maturata nella Nazionale Italiana Under 17 è un fiore all’occhiello del progetto dell’HC Valdagno che può permettersi di schierare un quintetto titolare con un’età media sotto i 18 anni. Solo Lorenzato, Cestonaro, Cerato e Parlato hanno 23,20, 19 e 18 anni rispettivamente vecchi, mentre tutti gli altri sono del 2007 con due ragazze del 2008, come Rubega e Rossato, quest’ultima vicecampionessa italiana Under 17 con Male Trissino. Una squadra ricca di talenti già partecipanti ad uno o più Campionati Europei Senior, Rossetto, Orsato e Bertinato, il futuro dell’hockey femminile italiano che hanno sempre dato il loro contributo anche nelle competizioni più importanti come lo scorso anno nella WSE Champions League raggiungendo il i quarti di finale come Matera quest’anno, oppure le partite contro la Spagna o il Portogallo e le infinite partite contro il Decom.

L’ostacolo in semifinale sarà il Versilia Hockey Forte, terzo in classifica che nel corso della stagione ha creato non pochi problemi ai veneti. Il 2-2 ottenuto a novembre ha davvero stupito tutti, ma è stato il risultato di una grande partita del Forte dei Marmi, capace di tenere in scacco l’avversario ma anche di ottenere una grande prestazione dal proprio portiere. Due atleti di grande esperienza come Alvarez e Saldana hanno poi fatto la differenza, avendo un’efficienza gol senza eguali per tutta la stagione. Ciò che poi è riuscita a fare la squadra del Fortemarmina è stato ancora più impressionante a febbraio, riuscendo a espugnare il PalaLido per 3-1, ancora una volta con le due atlete straniere a fare la differenza nello Stretto, dopo una partita dove i vicentini sono sempre stati in testa. . Un braccio di ferro che psicologicamente potrebbe rappresentare un macigno per i biancoblu che però hanno avuto quattro mesi per rialzarsi, pronti a lottare ad armi pari, con l’obiettivo di vincere la finale. In termini di reti segnate, Cerato e Orsato sono i migliori realizzatori rispettivamente con 8 e 6 reti, mentre per i toscani l’argentina Luana Alvarez è arrivata a quota 13. Tutti gli occhi sono puntati su di lei e sulla sua velocità per un Versilia Hockey Forte che vorrà certamente ripetere l’impresa. Record di imbattibilità contro il Valdagno ottenuto durante la Regular Season.

Berta Tarrida (Decom Roller Matera), Sofia Bertinato e Teresa Parlato (Hockey Valdagno) – Photo Credit: Ilenia Di Cuia


La tensostruttura di Matera

CAMPIONATO DI SERIE A FEMMINILE
QUATTRO SCUDETTO FINALE – Tensostruttura a Matera

SEMIFINALI
Sabato 15 giugno 2024 – ore 15:30 – HOCKEY VALDAGNO x VERSILIA HOCKEY FORTE – Diretta Youtube – Arbitri: Giuseppe Silecchia e Vincenzo Marinelli di Giovinazzo (BA)
Sabato 15 giugno 2024 – ore 19.00 – DECOM ROLLER MATERA x SCANDIANESE ROLLERISTICA – Diretta Youtube – Arbitri: Francesco Stallone e Mauro Giangregorio di Giovinazzo (BA)

FINALE DI CAMPIONATO
Domenica 16 giugno 2024 – ore 19.00 – Vincitrici delle due semifinali – DIRETTA RAI SPORT, canale 58 Digitale terrestre e RAIPLAY

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Olbia, chiusa strada per le Vecchie Saline ma restano le discariche – .
NEXT “La nostra presenza nel dibattito pubblico è la prova inequivocabile che vogliamo che l’infrastruttura venga completata” – .