Approvata la modifica al Piano triennale delle opere pubbliche – .

Approvata la modifica al Piano triennale delle opere pubbliche – .
Approvata la modifica al Piano triennale delle opere pubbliche – .

Grazie alla relazione dell’assessore Alessandro Casi, il consiglio comunale ha affrontato la delibera relativa alla modifica del piano triennale delle opere pubbliche: “sono tre i nuovi interventi che faranno la loro comparsa e rientrano tutti nel 2024 – ha esordito Casi. Mi riferisco alla manutenzione straordinaria di via Anconetana, via Marco Perennio e via Pitagora, viale Don Minzoni, per un importo complessivo di 2 milioni di euro, chiaro segno dell’impegno ormai assunto dall’amministrazione comunale per il miglioramento dello stato del territorio comunale. strade . Inoltre, abbiamo reintrodotto interventi che erano già previsti per il 2023 ma, essendo suddivisi in più sezioni funzionali, rientrano anche quest’anno, soprattutto per quanto riguarda le ultime procedure appaltanti: la riqualificazione dell’area San Clemente, ex area ortofrutticola mercato e l’area del Foro Boario e il ripristino del parcheggio di via XXV Aprile. Altri lavori verranno rimandati ai prossimi anni perché abbiamo deciso di dare priorità a quelli, decisamente numerosi, finanziati con i fondi Pnrr e che comportano tempi molto regolari e ravvicinati e un carico di lavoro da gestire al meglio per entrambi gli uffici tecnici e quello amministrativo. Mi riferisco alla rotatoria di via Chiarini, al consolidamento dell’argine dei Giovi e all’adeguamento del palazzo ex Banca d’Italia di via Cesalpino con scadenza al 2025 e alla ristrutturazione dell’ultimo piano del palazzo di via Pellicceria, alla realizzazione di l’asilo nido scolastico in zona Tortaia e nel lotto 2 dell’intervento Gioco del Pallone fino al 2026”.

Alessandro Caneschi ha chiesto chiarimenti sugli interventi per le zone 30 «che mi risulta siano stati rinviati al 2027» mentre Giovanni Donati ha rilevato la mancanza di progetti per nuovi impianti sportivi. Nella loro risposta gli assessori Federico Scapecchi e Alessandro Casi hanno ricordato che si attendono risposte importanti soprattutto nell’area Pratacci, mentre per le 30 zone la risposta rientra sempre in una logica di priorità che al momento privilegia i lavori del Pnrr. La pratica è stata approvata con 18 voti favorevoli e 11 contrari.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Rotary club Stretto di Messina promuove la valorizzazione della figura di cura familiare – .
NEXT Ci riprova AMP-Sncf, treni ad alta velocità francesi in Italia dal 2026. Farà concorrenza a Frecciarossa e Italo – .