Rinnovato il consiglio direttivo dell’Associazione provinciale case di riposo di Cuneo – La Guida – .

Rinnovato il consiglio direttivo dell’Associazione provinciale case di riposo di Cuneo – La Guida – .
Rinnovato il consiglio direttivo dell’Associazione provinciale case di riposo di Cuneo – La Guida – .

Il nuovo consiglio direttivo dell’Associazione provinciale di Cuneo delle case di riposo pubbliche e private

È stato rinnovato nei giorni scorsi consiglio direttivo dell’Associazione provinciale di Cuneo delle case di riposo pubbliche e private. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione, tenutasi presso la Residenza Soggiorno Cuore Immacolato di Cuneo, con una significativa partecipazione di oltre 70 strutture associate.
Guida dell’Associazione è stato confermato per il prossimo triennio Silvio Invernelli. Vicepresidente E ‘stato eletto Nadia Toselli E segretario Massimo Perrone, già revisore dei conti e collaboratore tecnico dell’associazione. IL consiglieri Luca Belvolto, Daniele Elladi, Gabriele Gilardi e Stefania Messa sono stati confermati nell’incarico già ricoperto nel precedente mandato, nonché continuando il loro servizio consulenti esterni per sostenere le azioni del consiglio Monica Caracuda E Cinzia Ramello (che ha lasciato il consiglio), insieme a Marco Di Maria, Silvio Ferrato, Aurelio Galfré, Fausto Lamberti E Piero Zagnonia cui sono stati aggiunti Meo Aimone E Monica Strocco.
Tra le priorità dell’Associazione sono state individuate l’organizzazione, nel mese di settembre, di un convegno dedicato alle professioni della cura sul tema “Prendersi cura degli operatori di cura”; la promozione di azioni di sperimentazione dell’innovazione finalizzate all’implementazione di tecnologie informatiche e strumentali che favoriscano lo sviluppo di servizi a supporto dell’assistenza domiciliare; incoraggiare la formazione professionale continua del personale; il rafforzamento delle collaborazioni con enti pubblici e privati ​​per sviluppare progetti comuni e accedere a finanziamenti dedicati al settore socio-assistenziale, in particolare con altri esponenti del Terzo Settore e fondazioni bancarie; la prosecuzione del dialogo continuo con le istituzioni pubbliche (Provincia, ASL, consorzi socio-assistenziali), per favorire l’adozione di pratiche sostenibili all’interno delle strutture con particolare attenzione all’ambiente e alla gestione efficiente delle risorse per aumentare il benessere degli ospiti ; la rappresentanza delle strutture associate nei tavoli regionali, stimolando una riforma delle attuali normative ormai inadeguate, mantenendo sempre elevato il livello di attenzione verso gli ospiti e le loro famiglie.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il sindacato infermieri Nursind boccia il decreto sulle liste d’attesa: “Una misura cosmetica”
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .