Edilizia sociale, la svolta. Intervento alla Certosa. Colpisce 161 famiglie – .

Edilizia sociale, la svolta. Intervento alla Certosa. Colpisce 161 famiglie – .
Edilizia sociale, la svolta. Intervento alla Certosa. Colpisce 161 famiglie – .

Con un finanziamento da 1 milione e 600mila euro, contenuto nella variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale, l’amministrazione guidata da Alessandro Tomasi riqualificherà la Certosa, il palazzo popolare delle Fornaci, in via Gentile, in cui si trovano 74 appartamenti per un totale di 161 abitanti. Il Comune interviene nell’edilizia pubblica con finanziamenti e opere che non hanno precedenti nella storia della gestione della Spes,

«Con un bonifico straordinario dal Comune alla Spes di 250mila euro, interveniamo per riqualificare 32 alloggi, di cui 12 già pronti, oltre ai 23 già oggetto di ristrutturazione con fondi regionali e ai 6 destinati a persone con disabilità , in possesso dei requisiti ERP, che Spes sta riqualificando con fondi PNRR. La seconda è quella della riqualificazione degli edifici, come nel caso della Certosa, su cui abbiamo appena approvato un finanziamento che consentirà all’azienda pistoiese di edilizia sociale di iniziare i lavori nei prossimi mesi. È chiaro che la necessità è tanta superiore alla capacità di risposta, ma il Comune sta facendo la sua parte per dare il massimo con interventi che non hanno eguali nella storia amministrativa. Possiamo pensare di investire su questo patrimonio grazie alla ripresa della società”.

Il complesso edilizio della Certosa è degradato e presenta notevoli segni di degrado. Il progetto, a cura di Spes, prevede il rifacimento delle facciate, la sostituzione degli infissi, la sostituzione delle vecchie caldaie esistenti e degli elementi riscaldanti, il recupero dei camminamenti esterni e il rifacimento delle relative pavimentazioni ed il recupero funzionale delle porzioni del tetto.

I lavori inizieranno indicativamente a settembre. Questo intervento di riqualificazione – spiega una nota – segue altri interventi sul territorio comunale e cioè: la riqualificazione energetica realizzata nei due edifici residenziali pubblici di via D’Aragona, con 2 milioni e 100mila euro finanziati nell’ambito del programma straordinario di riqualificazione urbana del Bottegone ; la manutenzione straordinaria in corso, sempre a Bottegone, dell’immobile di via Vittorio Veneto, finanziata con fondi PNRR per 1 milione e 600mila euro; i lavori di ristrutturazione, già ultimati, della copertura dell’edificio di via Valiani e dei lavori di ristrutturazione in corso dell’edificio di via Gentile 479/478 finanziati con risorse Spes.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dell’origine del terremoto tra Rimini e Riccione, parla il geologo – .
NEXT Intera famiglia condannata – .