Cisl Run 2024, una corsa per coniugare lavoro, libertà e dignità – La Guida – .

Cisl Run 2024, una corsa per coniugare lavoro, libertà e dignità – La Guida – .
Cisl Run 2024, una corsa per coniugare lavoro, libertà e dignità – La Guida – .

Una corsa per aiutare, per sostenere chi cerca di recuperare dignità e libertà attraverso il lavoro: è stata presentata nella mattinata di oggi (giovedì 13 giugno) presso la sede cuneese della Cisl l’edizione 2024 della Cisl Run, iniziativa benefica che si terrà il Mercoledì 19 giugno alle 19.00. Si tratta di una marcia non competitiva, che lo scorso anno ha sostenuto i progetti antiviolenza del Comune di Cuneo e che quest’anno punta invece sulle borse lavoro, per il reinserimento lavorativo di persone svantaggiate ed emarginate, in collaborazione con la Caritas di Cuneo. la parrocchia del Cuore Immacolato di Maria a Cuneo, con il coinvolgimento di aziende locali. Lo slogan è “Lavoro, libertà e dignità”, il momento ludico e sportivo vuole essere un messaggio forte, un’occasione di sensibilizzazione; in poco meno di una settimana si sono già iscritti più di cento iscritti.
“Un’iniziativa importante – ha sottolineato Enrico Solavagione, segretario generale provinciale della Cisl -. Ringrazio la Caritas di Cuneo per il grande lavoro che sta svolgendo in questa provincia a favore dei più bisognosi, per tutte quelle persone che si trovano in difficoltà. La Cisl Cuneo ha deciso quest’anno di raccogliere fondi per queste persone per un reinserimento sociale che parta dall’avere un lavoro dignitoso, ecco perché queste borse lavoro sono importanti. Cerchiamo di dare concretamente il nostro contributo. Sarà una giornata di festa ma con uno scopo ben preciso. Più partecipanti ci saranno, più fondi raccoglieremo per permettere a queste persone di avere lavoro, libertà e dignità”.
Solavagione ha voluto inoltre ringraziare “la Provincia e il Comune di Cuneo per aver patrocinato l’iniziativa, gli sponsor e l’encomiabile lavoro di tutto lo staff: Tiziana Mascarello, Daniele Racca, Damiana Olivero, Gerlando Castelli, Ugo Brunetto e Cristian Peirone oltre a tutte le federazioni di categoria che stanno aderendo con entusiasmo al progetto”.
“La gente – ha ricordato don Carlo Occelli – bussa alle parrocchie non per chiedere l’elemosina ma il lavoro e la casa. Abbiamo cercato in questi anni di dare una risposta a queste domande e anche questa iniziativa, per la quale ringraziamo la CISL, farà sì che le borse lavoro diano la possibilità di reinserimento nella comunità delle persone più bisognose, cercheremo di ‘riprendere quota’ in queste situazioni.”
Si stanno già raccogliendo in questi giorni le iscrizioni (9 euro), anche tramite Satispay, oppure si potranno formalizzare lo stesso giorno, ricevendo gadget e la maglietta dell’evento (www.cislpiemonte.it/cuneo).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Liam Lawson sembra pronto per i Racing Bulls – .
NEXT suonare qui è una tradizione» – .