Si festeggia a Pescara il centenario della Coppa Acerbo – News – .

Pescara. Si aprirà il prossimo fine settimana, sabato e domenica 15 e 16 giugno, il programma degli eventi che ci accompagnerà fino al 13 luglio per festeggiare i cento anni della gloriosa corsa automobilistica Coppa Acerbo.

Raduni delle Ferrari Testa Rossa, convegni, una mostra storico-archivistica dedicata organizzata con la Soprintendenza, e infine lo spettacolo della corsa al cospetto degli eredi di quei campioni che hanno lasciato un segno indelebile nella città di Pescara.

L’assessore allo Sport lo ha ufficializzato ieri Patrizia Martelli nel corso della conferenza stampa promossa per presentare il calendario degli eventi per la celebrazione dei 100 anni della Coppa Acerbo. Erano presenti il ​​sindaco Carlo Masci, il Presidente della Old Motors Fabio Di Pasqualeil Sovrintendente Giuseppina Rigatuso E Guerino D’Agnese della Pro Loco.

Sabato e domenica il raduno per i 40 anni della Ferrari Testarossa, con 15 modelli storici. Sabato alle 18 le modelle partiranno da Piazza Salotto e sfileranno per la città; Domenica alle 9 partenza per il Tour Turistico sullo storico circuito pescarese dal mare al Gran Sasso attraversando i territori di Loreto Aprutino, Penne, Rigopiano e Santo Stefano di Sessanio.

Il 22 giugno alle ore 18 verrà inaugurata nella Sala Flaiano dell’Aurum la Mostra Storico-Documentaria ‘La Coppa Acerbo’. Motori, consenso e modernità’ organizzato dalla Soprintendenza Archivistica di Pescara. La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 13 luglio, giorno del centenario, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19,30, e prevede un intenso lavoro di recupero di documenti dagli Archivi di Stato, biblioteche, Comuni e privati, ritrovando documenti e fotografie, immagini, messe a disposizione della Soprintendenza. Sono in totale 75 pannelli che racconteranno non solo la corsa storica, ma anche la trasformazione della città.

Sempre il 22 giugno in Sala d’Annunzio sarà proiettato il documentario ‘Motori e uomini’ realizzato con filmati d’epoca messi a disposizione dall’Istituto Luce e da privati. Per gli appassionati di automobilismo sarà quindi possibile rivivere, in bianco e nero, i momenti salienti delle numerose edizioni della gara che attirava ogni anno fino a 200mila spettatori. L’evento sarà introdotto da Licio Di Biase, Direttore dell’Aurum, con i saluti istituzionali e gli interventi del Sovrintendente Rigatuso, del Direttore Generale degli Archivi Antonio Tarasco, relatori Francesco Nuvolari, che parlerà di ‘Da una mostra a un museo, si è È possibile o è solo un sogno?’, e Aldo Mastrangelo su ‘Fangio, El Maestro.

Il 12 luglio sarà ospitata nelle vie pedonali del centro di Pescara la Mostra di Pittura del Centenario dell’Autodromo Pescarese in ricordo di Francesco Santuccione. Tema della manifestazione ‘d’Annunzio, De Sterlich e il mito della velocità’, per un giorno le strade dell’isola pedonale si trasformeranno in un’enorme tavolozza, un evento rivolto soprattutto ai giovani ai quali dobbiamo trasmettere la eredità della Coppa Acerbo

Nei prossimi giorni verrà ufficializzato un altro blocco di eventi in vista della data del 13 luglio e che permetteranno di ospitare a Pescara anche Pietro Camardella, progettista della Ferrari Testarossa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Olbia, mostra e ospite speciale alla festa della Madonna Consolata – .
NEXT l’occupazione continua a crescere – Pescara – .