ValSavor a Castrocaro Terme, un tour tra alberi e bastioni, dalla città d’acqua al Parco Fluviale fino alle colline – .

ValSavor a Castrocaro Terme, un tour tra alberi e bastioni, dalla città d’acqua al Parco Fluviale fino alle colline – .
ValSavor a Castrocaro Terme, un tour tra alberi e bastioni, dalla città d’acqua al Parco Fluviale fino alle colline – .

Scoperta e sapore sono gli ingredienti base del secondo evento di ValSavor, la proposta di cicloturismo lento che attraversa le valli della provincia di Forlì, che domenica 16 giugno propone diversi itinerari nei dintorni di Castrocaro Terme partendo dal rigenerato parco fluviale di 9-10. Tre proposte che attraversano una terra plasmata dalla natura e dal lavoro dell’uomo e arricchita dalla cultura gastronomica che, insieme al calore dell’ospitalità, hanno eletto la Romagna a terra dell’ospitalità per eccellenza: bike, trekking e passeggiate in famiglia.

L’offerta per e-bike e gravel da 15, 29 o 44 km, si muove su un percorso ondulato con tratti panoramici, toccando Predappio Alta, Monte della birra e Sadurano, per ritornare a Castrocaro per ristorarsi tra le mura della fortezza.

Le colline che circondano Castrocaro saranno teatro del trekking guidato di 5 km tra castelli e filari di vigneti, parchi ed edifici storici che si fondono con la natura ‘selvaggia’ con grande armonia. Nel finale, un incontro particolare con l’olivo secolare della fortezza, simbolo di rinascita e rigenerazione, ma anche di pace, di cui queste terre e il mondo intero hanno assoluto bisogno.

Gli alberi saranno protagonisti anche della passeggiata in famiglia, un breve percorso condotto da guide specializzate in Nature Bathing con il metodo NaTUra di Giulia Terlicher. Tra alberi e pensieri, le famiglie si divertiranno con attività ludiche, sensoriali e creative per condividere momenti insieme a contatto con la natura, risvegliare i sensi e ricaricarsi.

Come tutti gli eventi Valsavor, il gusto, capace di raccontare e sintetizzare la storia di un territorio, chiuderà l’esperienza multisensoriale. Le favolose e ‘storiche’ bruschette del Club Alpino, arricchite con ravioletti alle erbe con scalogno e pancetta, ristoreranno i turisti attivi che potranno brindare con vini locali o birra.

L’evento a partecipazione libera e a numero chiuso è gratuito (esclusa la degustazione) con prenotazione obbligatoria sul sito www.trailromagna.eu

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV TOP NEWS 24 ore – Mercato Napoli, spunta Cambiaghi. Le ultime su Palladino-Fiorentina – .
NEXT chi resta e chi va – .