Visita agli antichi campi di raccolta del grano del Parco Archeologico di Agrigento – .

L’iniziativa rientra nel progetto “Demetra”.

Visita ai Campi di Raccolta dei Grani Antichi, già maturi e pronti per la raccolta, realizzati nell’ambito del Progetto Demetra, presso il Parco Archeologico di Agrigento.

Questa mattina, durante la visita, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il campo di raccolta dei cereali dove vengono conservate e studiate diverse varietà di grani antichi. Altri 4 campi di raccolta di germoplasma, in campo cerealicolo, che il progetto ha previsto, rappresentano una “banca viva” di germoplasma agricolo siciliano, utile per progetti di miglioramento genetico e per la resilienza degli ecosistemi agricoli anche rispetto ai cambiamenti ambientali.

Il progetto Demetra, con finalità scientifiche, divulgative e didattiche, è finanziato dall’assessorato regionale all’agricoltura attraverso due misure del PSR Sicilia 2014/2020. L’obiettivo è la conservazione delle risorse fitogenetiche in agricoltura e il mantenimento della biodiversità.

ILil Parco Archeologico e Paesaggistico in questo contesto partecipa attivamente alla conservazione della biodiversità del proprio territorio, garantendo la tutela delle risorse genetiche attraverso “banca vivente del germoplasma”. Il progetto prevede il censimento, la documentazione e la catalogazione delle diverse tipologie genetiche presenti nell’area, nonché la realizzazione di strutture idonee alla loro conservazione.

Oltre alla visita ai campi, sono stati illustrati azioni di promozione dei contenuti scientifici degli interventi di conservazione e delle misure di accompagnamento per l’iscrizione del materiale genetico protetto nei registri regionali e nazionali.

All’incontro odierno era presente il responsabile del Progetto DemetraLillo Alaimo Di Loro, gli studenti e i rappresentanti delle istituzioni coinvolte L’incontro è stato l’occasione per scoprire il lavoro svolto dal Parco Valle dei Templi nella conservazione della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio genetico vegetale.

Il Progetto Demetra si propone di: Tutelare l’agro-biodiversità attraverso la conservazione del patrimonio genetico vegetale; Censire, documentare, classificare e catalogare le diverse tipologie genetiche presenti nel Parco; Creare strutture idonee alla conservazione delle risorse genetiche; Promuovere attività di accompagnamento, informazione e diffusione dei contenuti scientifici del progetto; Facilitare la registrazione del materiale genetico protetto nei registri regionali e nazionali; Sistema Informativo Territoriale – Centro Biodiversità Mediterranea (SIT – CBM Demetra).

Il cuore del progetto è il Demetro SIT, un sistema di raccolta e consultazione delle schede tecniche delle diverse varietà presenti nel Parco, accessibile da remoto e ospitato nei locali di Villa Aurea. Ad oggi sono state pubblicate 160 schede complete. Grazie al progetto sono stati realizzati corsi e seminari per professionisti e operatori del settore, nonché la pubblicazione di articoli editoriali sui temi della biodiversità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Forlì. Il sindaco Zattini nomina suo consigliere Claudio Vicini, sarà in squadra a titolo gratuito – .
NEXT in campagna il lavoro si svolge in tarda serata o di notte – .