Letteratura salernitana, “le domande giuste” al festival fino al 22 giugno – .

Letteratura salernitana, “le domande giuste” al festival fino al 22 giugno – .
Letteratura salernitana, “le domande giuste” al festival fino al 22 giugno – .

Attualità

Di GiorgioBrescia 14 giugno 2024

Dal 15 al 22 giugno, nel centro storico di Salerno, la dodicesima edizione di Salerno Letteratura: oltre centoquaranta ospiti italiani e internazionali animeranno incontri e dibattiti, rendendo un omaggio non rituale alla figura di Franz Kafka, al quale la festa è dedicata in occasione del centenario della morte.

Il tema di questa edizione è “Le domande giuste” per provare a interrogarci sul presente e sul futuro. La scelta, spiega uno dei direttori artistici, Paolo Di Paolo, “nasce da un’intuizione di Kafka e, nello specifico, da un suo racconto intitolato “Indagine su un cane”. C’è un momento in cui il narratore si chiede come, tra le tante domande, possa trovare quella giusta. Le domande sono sempre più importanti delle risposte e allora proporre le domande giuste tra le tante possibili è proprio compito di chi crea cultura”.

Una sezione sarà dedicata a Kafka, Meridiano K. “Meridiano K si gioca su Kafka visto come una linea o un arco immaginario, o anche una luce o un ambiguo demone meridiano: un meridiano, infatti, suo malgrado, punto di riferimento per aver dimostrato di orientarsi nel Novecento – chiarisce l’altro direttore artistico Gennaro Carillo – Eppure uscendone disorientato: perché Kafka resta un enigma, soprattutto nelle sue pagine apparentemente più limpide. C’è poi un nuovo Meridiano di Kafka in arrivo da Mondadori al quale possiamo rendere il dovuto omaggio… Ma “Le domande giuste” vuole essere anche un titolo provocatorio: dove tutti presumono di avere la risposta giusta, è necessario ridare valore al gesto di dubitare, di interrogarsi e interrogarsi.”

Tra i protagonisti di quest’anno Goffredo Buccini (a cui è affidata l’inaugurazione), Walter Siti, Aldo Schiavone, Irvin Welsh, Aslak Nore, Roberto Esposito, Carlo Massarini, Daria Bignardi, Eva Cantarella, Ruggero Cappuccio, Fabian Scheidler, Carlo Galli, Massimo Carlotto , Antonello Caporale, Salvatore Merlo, Antonio Franchini, Cristina Battocletti, Eliana Liotta, Elisabetta Moro, Mauro Covacich, Laura Campiglio, Brunella Schisa, Antonio Moresco, Roberto Latini, Marino Niola, Lucrezia Ercoli, Marcello Flores, Maurizio Casiraghi, Lorenzo Marone, Sandra Petrignani, Gabriel Zuchtriegel, Sabrina Efionayi, Donatella Di Cesare, Jennifer Guerra, Karima Moual, Piero Dorfles, Serena Bortone, Gabriele Pedullà, Roberto Esposito, Ivano Dionigi, Guido Vitiello, Maurizio Ferraris, Alessandro Vanoli, Vladimiro Bottone, Giulia Sissa, Vera Gheno , Marco Lodoli, Piera Carlomagno, Raphael Ebgi, Michele Masneri, Francesco Pacifico, Laura Pugno, Simonetta Fiori, Anna Foa, Nadia Urbinati, Antonio Spadaro, Eraldo Affinati, Gabriella Caramore, Ivano Dionigi, Ilaria Gaspari, Luca Crescenzi, Vincenzo Trione, Giorgio Fontana, Giulia Sissa, Cristophe Boltanski, Alessandro Giammei, Edmondo Bruti Liberati, Anna Maria Colao, Valeria Parrella, Giancarlo De Cataldo, Barbara Alberti, Filippo Ceccarelli, Eric Chevillard, Maicol&Micol, Mark ‘O Connell e molti altri.

L’intervento di quest’anno è affidato a Diego De Silva, da sempre vicino al festival, e si intitola giustamente “Le risposte sbagliate”.

Sempre più ricche le sezioni del festival: Fiction; Verifica dei poteri/politica/giustizia; Fumetti; Classico; La storia della scienza; Meridiano K; Spazio per i bambini; Opinioni sul mondo attuale; Lusografie; Storico; Incanto; Filosofia; Scuola estiva e Scuola di lettura.

Si rinnova ancora una volta la collaborazione con la Fondazione Bellonci: i finalisti del Premio Strega che a luglio si contenderanno la vittoria a Roma, nel Ninfeo di Villa Giulia, si sfideranno, nell’atrio del Duomo, con il pubblico di Salerno Letteratura . Il Museo Diocesano, invece, ospiterà il Premio Letteratura d’Impresa, promosso dal Festival Città Impresa-ItaliaPost. L’evento è organizzato in collaborazione con Camera di Commercio di Salerno e Confindustria Salerno.

Come di consueto il Premio Salerno Libro d’Europa. La scelta della giuria è caduta su Days of the Sea di Pierre Adrian (Blu Atlantis), The Witches of Manningtree di AK Blakemore (Fazi) e The Liquid Earth di Raphaela Edelbauer (Rizzoli).

Non mancheranno voci tra le più autorevoli del panorama italiano: Anna Della Rosa, Monica Nappo, Roberto Latini. Lo scrittore Irvin Welsh, oltre ad un dialogo a trent’anni dalla pubblicazione di Trainspotting, sarà protagonista di un dj set al Museo Diocesano.

Numerosi gli incarichi richiesti dai direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, dalla direttrice organizzativa Ines Mainieri e dalla curatrice del programma ragazzi Daria Limatola. Salerno Letteratura propone la sua Scuola di Lettura: cinque incontri a Palazzo Fruscione con insegnanti davvero speciali che guideranno il pubblico alla scoperta dei classici e non solo. Ricca la sezione Graphic Novel che vedrà tra i protagonisti: Mario Natangelo, Maicol&Micol, Giulia Ciarapica.

Da segnalare, poi, la collaborazione con il festival Linea d’Ombra, che vedrà la proiezione di due film ispirati a Kafka: il celebre “Il Processo” di Orson Welles e “Il Castello”, raro e prezioso film del il pluripremiato regista Michael Haneke.


Ritorno alle novità in casa

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Trofeo “Il Pirata Memorial Casadio” sul kartodromo di Civitavecchia – .
NEXT alla scoperta della seta stampata di Mantero, tra la tradizione comasca e il fascino del Giappone – .