Opere poetiche e visive dei detenuti in mostra a Palazzo Estense – .

Opere poetiche e visive dei detenuti in mostra a Palazzo Estense – .
Opere poetiche e visive dei detenuti in mostra a Palazzo Estense – .

Diventano una mostra opere di scrittura poetica che raccontano le storie e le emozioni dei detenuti del carcere di Varese nell’androne di Palazzo Estense dal 14 al 28 giugno.
Il progetto nasce dalla collaborazione, avviata da anni con lAssessorato alla Cultura del Comune di VareselDipartimento dei Servizi Sociali e della Gestione del Carcere.

Le opere esposte sono il risultato di un processo svolto con il metodo Caviardaggioche comprende diverse tecniche di scrittura poetica che consistono nello sviluppare poesie, partendo da testi già scritti (giornali o pagine di libri di scarto, vecchie storie) e sviluppare testi “coerenti”, evidenziando le parole scelte, che costituiscono la poesia, e annerendo tutte le altre .

L’attività creativo-introspettiva dal nome “espressioni di immagini”realizzato in collaborazione con Enaip, si è svolto dal 15 al 30 giugno 2023 da un’idea di uno stagista dell’UniversitàUniversità dell’Insubria e ha coinvolto due gruppi di sette prigionieri. Il laboratorio ha portato alla realizzazione di un gran numero di opere con le tecniche più disparate (collage, zentagle, disegni con pennarelli, matite, pastelli, tempere, acquerelli).

All’inaugurazione era presente il Sindaco Davide Galimberti, i consiglieri, il direttore Carla Santandrea e l’ufficiale legale pedagogico Serena Pirrello e per l’Enaip Andrea Savi (responsabile area penale per la Lombardia) ed Emmanuela Frigerio (Direttore delle sedi di Busto Arsizio e Varese dell’ENAIP) e l’agente di rete Simone Guazzi.

“L’iniziativa – sottolinea l’ Direttore Carla Santandrea – era sicuramente particolare e innovativo. Il percorso è stato ideato e guidato da un tirocinante del corso di studi Formazione Professionale dell’Università dell’Insubria, con la quale è in essere da tempo una convenzione che consente ad alcuni studenti di svolgere un tirocinio professionale presso il nostro Istituto. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità sia per la sua valenza terapeutica che per l’impatto che avrà sul territorio in termini culturali e sociali. Lo spazio espositivo permette la conoscenza e la visibilità delle iniziative che si svolgono all’interno dell’Istituto. Ringrazio il Sindaco e gli Assessori per questa opportunità che conferma, ancora una volta, la proficua collaborazione.”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dettagli su Castellammare di Stabia, Napoli e le altre province della Campania – .
NEXT Trattamento indegno per il personale assegnato a Brindisi per il G7 a bordo della nave “Myconos Magic” – .