Il bar Pane e Pomodoro di Bari potrebbe avere nuovi gestori. Ma per la riapertura bisognerà aspettare il 2025 – .

Il bar Pane e Pomodoro di Bari potrebbe avere nuovi gestori. Ma per la riapertura bisognerà aspettare il 2025 – .
Il bar Pane e Pomodoro di Bari potrebbe avere nuovi gestori. Ma per la riapertura bisognerà aspettare il 2025 – .

Il Comune di Bari vince il braccio di ferro con la società Il Veliero per la concessione della spiaggia Pane e pomodoro ma la sentenza del Consiglio di Stato arriva troppo tardi per consentire la riattivazione del chiosco entro l’estate. Ne riparleremo quindi l’anno prossimo, di poter rivedere aperto il bar fronte mare e per ora dovremo accontentarci di una rapida misura di sicurezza, dopo che recentemente la struttura è stata ulteriormente vandalizzata.

La sentenza è stata pubblicata l’11 giugno e ha confermato quella con cui il Tar, nel 2022, aveva ritenuto legittima la revoca della concessione a Il Veliero, decisa in forza di un interdizione antimafia emessa dalla Prefettura. Secondo la DDA, la società – da alcuni anni aggiudicataria anche della concessione di Torre Quetta – era infatti gestita da Orlando Malanga (accompagnatore del proprietario Rosa Di Modugno), ritenuto vicino ai clan Japigia. Anche Malanga è indagato nell’inchiesta Codice Interno, la sua posizione è tra quelle ancora al vaglio della Procura.

La storia del divieto antimafia era inizialmente legata alla revoca della concessione ma oggi, ha chiarito il Consiglio di Stato, il provvedimento di revoca disposto dal Comune nel 2020 “vive di vita propria”. Ciò significa che l’amministrazione ha tutto il diritto di considerare cessato il rapporto fiduciario con quella società e che le decisioni prese in legittima difesa non sono vincolate a provvedimenti giudiziali.

Il Veliero, infatti, cercò in tutti i modi di contrastare quella scelta e tornare a gestire Pane e Pomodoro, ottenendo anche un provvedimento di amministrazione giudiziaria, a seguito del quale l’azienda fu ritenuta bonificata e il divieto antimafia revocato.

Ma tutto questo non è bastato ai giudici amministrativi. A pesare, infatti, a favore delle scelte del Comune, ci sarebbero anche gli arretrati di Il Veliero nel pagamento delle tasse demaniali per gli anni 2018 e 2020 e il fatto che la costruzione della struttura che ospitava il bar non fosse stata autorizzata.

Nonostante queste denunce fossero state espresse dall’ente già dal 2020, mentre erano in corso i vari processi non è mai stato possibile demolire ciò che resta del chiosco, rimasto sopra la spiaggia come un rudere fatiscente. A questo punto l’amministrazione potrà rimettere in gara la spiaggia e rilevare il bar. Tuttavia, non potrà essere riattivato prima del prossimo anno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV i Magpies puntano all’antipasto! – .
NEXT D’Aversa-Cesena ci siamo, sceglie la Reggiana. Bari aspettando – .