Emozione da Mille Miglia. Festa in centro con auto storiche. E la corsa è verde – .

Emozione da Mille Miglia. Festa in centro con auto storiche. E la corsa è verde – .
Emozione da Mille Miglia. Festa in centro con auto storiche. E la corsa è verde – .

Una festa di inizio estate. E in sottofondo c’era il ritmo dei motori. Il passaggio a Prato della Mille Miglia 2024, nell’ambito della quarta tappa della corsa più bella del mondo, è stato un connubio di colori, emozioni e divertimento, con alcuni inevitabili disagi alla viabilità, modificati per fare spazio alle auto d’epoca e consentire passaggio a Piazza Duomo. Centinaia le persone presenti lungo il percorso che ha visto transitare oltre 400 veicoli storici tra Prato, Carmignano e Poggio a Caiano. I primi ad arrivare in Viale della Repubblica, nell’area Museo Pecci, sono stati i 120 Ferrari Tributi che hanno preceduto le vetture full electric della Mille Miglia Green, e poi le 420 vetture storiche della carovana. Infine, l’arrivo dei modelli unici di hypercar. Molti pratesi erano presenti anche nel centro storico tra piazza Santa Maria delle Carceri, piazza del Comune e piazza del Duomo, dove hanno assistito al primo storico passaggio della carovana. Mai prima d’ora, infatti, la Mille Miglia era passata davanti al Duomo di Prato. Nel dettaglio, le auto d’epoca sono state sottoposte al controllo del timbro nella piazza del Municipio e al controllo orario al Castello dell’Imperatore.

“Tutto è andato alla perfezione – commenta il presidente di Aci Prato, Federico Mazzoni –. Vogliamo ringraziare tutti i pratesi per il loro calore, ma soprattutto le associazioni e le istituzioni per averci supportato sul piano organizzativo”. Numerosi sono anche gli stand presenti nel centro storico ad incorniciare il passaggio della carovana. In Piazza del Duomo quelli del mondo dell’associazionismo, in Comune i gazebo dell’ospitalità di Aci Prato, a San Francesco quelli commerciali e con la vendita di merchandising.

“Così come accaduto nel 2021, Prato ha confermato la sua vocazione motorsport e ha messo in mostra la bellezza del percorso – continua Mazzoni –. Una doppia conferma che ci spinge già a guardare al prossimo futuro e valutare nuove candidature per il passaggio da Prato alla Mille Miglia”. Suggestivo anche il passaggio delle auto d’epoca provenienti dal Lanificio Fratelli Balli, mentre in precedenza c’era stato anche il passaggio da Porta Pistoiese, con il saluto della comunità cinese.

“Siamo orgogliosi di aver portato nuovamente la Mille Miglia a Prato – conclude il direttore di Aci Prato, Claudio Bigiarini –. La risposta della città è stata splendida. E questo ci dà ancora più energia per continuare a organizzare eventi motoristici di alto livello sul territorio”.

La corsa di quest’anno ha avuto anche una vocazione green. Si è trattato infatti di una tappa a emissioni zero, nell’ambito di un accordo con l’amministrazione comunale che porterà alla piantumazione di 36 alberi nel corso di un anno per compensare circa 14 tonnellate di emissioni nell’ambiente. Il dato calcolato dall’Aci, insieme allo staff tecnico, tiene conto di tutti gli eventi 2024 dell’Automobile Club Prato. L’area per l’inserimento degli alberi sarà individuata insieme al Comune nelle prossime settimane.

bl

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Messina. Assegnati i titoli nazionali di Blind Tennis, “una celebrazione oltre lo sport” VIDEO – .
NEXT Avversa. Farinaro pensa a un dipartimento di legalità – .