La prossima Settimana Africana, l’anticiclone Minosse apre le porte all’estate 2024; aggiornamenti – .

La prossima Settimana Africana, l’anticiclone Minosse apre le porte all’estate 2024; aggiornamenti – .
La prossima Settimana Africana, l’anticiclone Minosse apre le porte all’estate 2024; aggiornamenti – .
Ondata di caldo sull’Italia la prossima settimana con l’anticiclone “Minosse”

Tutto confermato: l’anticiclone africano dalla prossima settimana “Minosse” aprirà le porte all’estate 2024.

Nella mitologia di Dante, a Minosse viene dato il compito di ascoltare i peccati delle anime, che nulla nascondono al demonio. Avendo ascoltato i loro peccati, Minosse comunica la loro destinazione all’inferno, arrotolando la coda del suo serpente in tante spire quanti sono i cerchi di destinazione.
Dal punto di vista meteorologico ci indicherà il percorso che ci porterà prima grave ondata di caldo generalizzato in tutta Italia.

Cosa provoca questo notevole aumento termico (si parla di valori di circa 8-10°C superiori alle medie climatiche previste per metà giugno, soprattutto al Centro-Sud). masse d’aria umide e calde di origine subtropicale all’interno dell’anticiclone in arrivo già all’inizio della settimana (Lunedì 17 giugno) dall’Africa che, dall’interno del deserto del Sahara, si estenderà verso il Mar Mediterraneo. Martedì 18 giugno le temperature massime arriveranno fino a 38°C in Sicilia e Sardegna (ma non escluse punte locali di 41°C, come a Perfugas e Mara nel Sassarese), 36°C a Benevento e Foggia ma, per la prima volta nel 2024 34°C anche a Roma, Firenze e Frosinone.

La mappa sottostante mostra esattamente l’anomalia climatica durante la fase chiave di questa ondata di caldo prevista tra mercoledì 19 e giovedì 20 (solstizio d’estate), con il colore rosa per indicare la bolla calda che sale dal continente africano verso il cuore dell’Europa.

Anomalia climatica: masse d’aria calda in arrivo dall’Africa. Temperature massime previste
In un contesto del genere non è da escludere che possano verificarsi contatti locali 42°C SU Puglia, Sardegna E Sicilia, soprattutto nelle ore più calde; altrove avremo valori ampiamente al di là di i 39/40°C anche su Lazio (possibili primi 40°C dell’anno su Roma), Umbria e Toscana); molto caldo anche sulle pianure settentrionali con valori fino a circa 35/36°C. Sarà il primo picco di caldo con valori estremi, eccezionali: Benevento e Foggia 40°C, Matera e Potenza (a 800 metri!) 38°C, catanese farà caldo con 37°C all’ombra come Firenze, Arezzo, Roma, Terni e Forlì. Localmente, sulle nostre Isole Maggiori non si escludono punte di 42-43°C.

Insomma, Minosse porterà l’inferno in Italia, nel frattempo godiamoci un piacevole fine settimana con temperature decisamente più fresche rispetto a quelle in arrivo la prossima settimana.

Queste condizioni ci accompagneranno per tutta la settimana su gran parte dell’Italia con tanto sole e calore diffuso come non vedevamo da molto tempo.

Solo la possibile pausa tempestosa da venerdì 21 giugno, quando l’anticiclone potrebbe essere “trafitto” dall’arrivo di correnti d’aria fresche e instabili discendenti dal Nord Europa che poi andrebbero ad interagire con le masse d’aria molto calde e umide trasportate nel bacino del Mediterraneo dall’anticiclone africano. Proprio in questo “terra di nessuno” si verificano i contrasti più grandi e insidiosi: il calore e l’umidità che si accumulano negli strati più bassi dell’atmosfera (energia potenziale) aumentano il rischio di eventi meteorologici estremi come tempeste E grandinate.
Tuttavia, visto il lasso di tempo ancora lungo, avremo modo di ritornare sull’argomento nei nostri prossimi aggiornamenti: per ora c’è spazio per la prima grave ondata di caldo in tutta Italia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Oltre all’Italia, ecco chi fa più paura – .
NEXT “Il dopo-Nzola è Lucca. Due milioni ballano per Zaniolo” – .