Al via la 28esima edizione della Rassegna d’Organo – .

Stampabile e PDF


L’AQUILA – L’ 28a edizione della Rassegna d’organo promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli” con il primo appuntamento in programma Lunedì 17 giugno nel’Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis situato in Via San Marciano nei pressi di Piazza Duomo, a partire dalle 21:15.

Qui è custodito un prezioso strumento costruito nel 1650 da Luca Neri da Leonessa, maestro artigiano che lasciò preziosi gioielli in tutta la zona, ma pochi sono sopravvissuti fino ad oggi in ottime condizioni come questo che ha ripreso a suonare dopo i lavori di restauro, nel mese di giugno 2022.

Per questa speciale occasione torna all’Aquila un organista che conosce molto bene le caratteristiche dello straordinario strumento: Luca Scandali, altamente specializzato nel repertorio barocco, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia.

Si esibisce con lui Mauro Occhionero, percussionista e protagonista della ricerca etnomusicologica italiana. I due artisti collaborano insieme da oltre 20 anni, ospiti degli eventi più prestigiosi del settore sia in Italia che all’estero.

“Tra cielo e terra”, questo il titolo del programma del concerto con musiche del periodo 1550-1700 degli autori: Susato, Byrd, Praetorius, Storace, Kuhnau. Il pubblico è immerso in un dialogo originale e coinvolgente che unisce il caratteristico suono caldo dell’organo ai timbri e ai ritmi delle percussioni storiche e della tradizione popolare.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.


Stampabile e PDF


TAG

recensione vasetti l’aquila


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Quattro nuovi poliziotti dell’Aquila sul litorale per l’estate, l’allarme Sap – .
NEXT 10 appuntamenti da non perdere dal 28 al 30 giugno 2024 – .