dal 21 al 23 giugno nuove location e nuovi eventi per una seconda edizione ancora più emozionante – .

Una seconda edizione ancora più ricca che quest’anno, per la prima volta, ha ricevuto anche il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Lucca Historiae Fest, voluta dall’amministrazione comunale per favorire la divulgazione della storia della città attraverso nuove modalità capaci di raggiungere un vasto pubblico, non solo adulti, ma anche giovani e bambini, è stata presentata questa mattina (15 giugno) nella Sala degli Specchi nel palazzo Orsetti, dal sindaco Mario Pardini, dagli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini e dall’assessore con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga.

Le date sono quelle di 21, 22, 23 giugno. Dopo il successo dello scorso anno, in questa edizione la manifestazione crescerà ulteriormente con il coinvolgimento di un maggior numero di associazioni e rievocatori e con l’introduzione di diverse novità.

Confermata la grande area eventi sugli spalti del San Frediano. Da quest’anno verrà inoltre istituito il Royal College, che ospiterà diverse attività tra cui mostre e spettacoli.
Confermata anche la formula complessiva della manifestazione: l’Orologio del Tempo, la sezione che racconta la storia della città e che vedrà allestimenti di ricostruzione storica lungo tutto il percorso delle Mura; gli Eventi e gli Spettacoli, tra cui ci saranno la giostra cavalleresca, l’accampamento militare con macchine d’assedio e dimostrazioni varie, la scherma medievale, esibizioni di sbandieratori e musici, danze storiche rinascimentali e settecentesche. Da quest’anno sarà anche al Real Collegio
una nuova area dedicata ai più piccoli con i giochi storici. Anche in questa edizione ci sarà spazio per mostre ed esposizioni che riguarderanno miniature di diversa tipologia, una mostra mercato con vari espositori, un racconto multimediale della storia di Lucca, un’esposizione di artiglierie, una mostra di Riconoscere le Mura e degustazione di prodotti tipici locali.

“Il festival nasce per far conoscere ai lucchesi la storia della città – ha detto il sindaco Mario Pardini e il consigliere delegato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – Questo evento, che abbiamo voluto fin dall’inizio del nostro mandato amministrativo e che sta crescendo anno dopo anno, si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione e riscoperta del patrimonio storico della città. Lucca Historiae Fest è un format unico in Italia in cui crediamo fortemente, un evento con grandi margini di sviluppo per quanto riguarda il coinvolgimento di cittadini e turisti”.

“Un festival sulla storia della città – aggiungono gli assessori alla cultura Mia Pisano e turismo Remo Santini – che cresce anno dopo anno dal punto di vista della sua offerta culturale e turistica e che quest’anno ha ottenuto anche un importante riconoscimento da parte del Ministero della Cultura. Un evento complesso dal punto di vista organizzativo, poiché composto da più sezioni che coinvolgono essenzialmente la cinta muraria nella sua interezza, coinvolgendo numerose realtà culturali e associative. Ora che tutto è quasi pronto invitiamo i lucchesi, ma anche coloro che visiteranno la nostra città in quei giorni, a prendere parte a questo tuffo nella storia di Lucca”.

Hanno contribuito all’evento: Regione Toscana, Metro, Gesam Reti, Gruppo Giannecchini, Antico Caffè delle Mura, EuroVast, Ristorante Caffetteria San Colombano, Best Western Grand Hotel Guinigi, Birrificio Lucchese, Simonetti Impianti, Tenuta San Giovanni Lucca, La Casa del Boia.

Tutti i dettagli del programma saranno disponibili sui canali social di Lucca Historiae e sul sito luccahistoriae.it.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Al Sofitel Roma Villa Borgese, grande festa per i 60 anni del brand – .
NEXT “A Taranto e provincia sono vietati i dossi stradali e i dossi stradali” – .