VIDEO. Chiusi gli Stati Generali sull’Ambiente in Campania – .

Napoli, 15 giugno. (askanews) – Il sistema di gestione dei rifiuti urbani in Italia e in Campania e la presentazione dei risultati del progetto “Maremovie”. Si sono conclusi così i tre turni degli Stati Generali sull’Ambiente in Campania, evento che si è svolto alla Mostra d’Oltremare di Napoli, nell’ambito del Green Med Expo&Symposium. Il tema centrale dell’ultima giornata è stato la gestione dei rifiuti nelle politiche regionali e nazionali. Quindi Vannia Gava. Il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: “Il governo si muove proprio in un’ottica di sviluppo sostenibile, cioè di tutelare l’ambiente, la salute dei cittadini ma anche l’economia del Paese. Questo si può fare molto bene con i rifiuti perché non devono più essere visti come un problema ma piuttosto come un’opportunità e una risorsa. Perché con l’economia circolare e quindi con l’innovazione, con le nuove tecnologie che esistono possiamo avere sistemi polivalenti “all’avanguardia per il trattamento e quindi per ottenere una materia prima seconda che è ciò di cui ha bisogno anche il Paese in un momento di carenza di materie prime critiche”. La Regione Campania, invece, ha rappresentato il lavoro portato avanti negli ultimi anni con il programma di recupero delle criticità e degli investimenti sia in termini di risorse finanziarie che di scelte tecnologiche innovative. Il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola sottolinea che: “Oggi abbiamo detto che la gestione del ciclo dei rifiuti è una storia nuova, perché in realtà c’è una storia nuova sull’aumento della raccolta differenziata, sull’ammodernamento degli impianti, sul fatto che non vogliamo nuovi termovalorizzatori, né nuove discariche, insomma una visione moderna, abbiamo l’ambizione di dire che la Campania è all’avanguardia. Abbiamo ridotto di un terzo la famosa multa europea, contiamo di ridurla a breve di un altro terzo e di cancellarla del tutto. quest’anno”. Durante l’ultima giornata si è svolto la presentazione del concorso “MareMoovie” che ha coinvolto diverse scuole chiamate a produrre video volti alla valorizzazione dell’ambiente e dell’educazione ambientale. Claudia Conte scrittrice e giornalista: “i giovani sono molto più saggi di quanto si possa pensare, perché ci hanno mandato messaggi molto importanti, ricordando anche i fatti accaduti come le alluvioni avvenute anche qui in Campania, c’è anche la necessità di organizzare piani contro il dissesto idrogeologico. I giovani hanno molto da insegnare e devo dire che questo progetto rientra in questi obiettivi. Hanno partecipato oggi alla sua quinta stagione anche due giovani attori di Mare Fuori, che ormai è una fiction arrivata, qui in Campania sono davvero acclamatissimi”. All’interno della Mostra d’oltremare è stato allestito il “Viale della Sostenibilità”, dove tutti i visitatori hanno potuto toccare con mano il significato della transizione ecologica, cioè quel processo di rivoluzione ambientale volto a favorire lo sviluppo nel rispetto dell’ambiente e la sua sostenibilità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Al Sofitel Roma Villa Borgese, grande festa per i 60 anni del brand – .
NEXT “A Taranto e provincia sono vietati i dossi stradali e i dossi stradali” – .