seminario al CESV su microaggressioni e violenza delle parole – .

Si terrà giovedì 20 giugno, presso la sede dell’ CESV (Centro Servizi Volontariato) di Messina sito in Via Salita Cappuccini, il seminario Di studio per titolo “Sei sparito! Stai benissimo. Là violenza dal parole Fra visibile E Invisibile“, un focus in presenza su microaggressioni.

IL seminario sarà guidato dalla Prof.ssa Francesca Dragotto dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata, con l’intervento di neurologa Barbara Rizzato del Policlinico Di Roma Tor Vergata. Espressioni verbali, atteggiamenti e comportamenti, intenzionali o non intenzionali, che comunicano messaggi ostili, dispregiativi, negativi, offensivi e ingiuriosi nei confronti dei membri di gruppi sociali oppressi o emarginati.

“IL microaggressioni – spiegano gli esperti – possono essere considerati di scarsa importanza, senza conseguenze o addirittura normali, perché presenti nell’ambiente pratica comunicativa quotidiani, ma che in realtà rappresentano vere e proprie forme di discriminazione E mortificazionee può causare danno psicologico di lunga durata. Per riconoscere e contrastare la microaggressioni è innanzitutto necessario conoscerli e superare il pregiudizio, che porta, in modo del tutto errato e infondato, a sovrapporre l’uso di questi dispositivi discorsivi alla libertà di parola. Non si tratta di usare un linguaggio politicamente corretto, ma di affrontare i pregiudizi. IL microaggressioniinfatti, riflettono un’idea di società dicotomica: giusto sbagliato, superiore inferiore, incluso/escluso, normale/deviante. IL microaggressioni Il genere riflette il sessismo ambivalente (Glick e Fiske), che caratterizza le relazioni tra uomini e donne. Ma ci sono anche microaggressioni razzistA, religioso, omo/transfobico“.

Il contenuto del seminario Sono: lingua, le lingue, mente e cervello, il ruolo di lingua e linguaggi nella costruzione della conoscenza, del mondo e di sé, parole né neutre né neutre, microaggressioni nel vita vita quotidiana, neurobiologia dello stress e delle microaggressioni, necessità di ripensare il modo in cui agisce il linguaggio e i suoi effetti, ai tempi dell’intelligenza artificiale. Per iscriversi seminario è necessario compilare il modulo al link entro il 19 giugno https://forms.gle/d5QsBgnq6315JomTA.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV campo scuola e Teatro Verdi – .
NEXT I mercati di Ciriè ottengono dalla Regione Piemonte il prestigioso riconoscimento di “mercato storico” – .