Un concerto per celebrare il 25° anniversario del gemellaggio tra La Spezia e Bayreuth – .

Nell’ambito delle celebrazioni per il 25° anniversario del gemellaggio tra La Spezia e Bayreuth, l’Associazione Richard Wagner della Spezia, il Conservatorio Giacomo Puccini e l’ACIT hanno proposto la realizzazione di due concerti interamente eseguiti da giovani musicisti, studenti dei Conservatori di città gemellate, che si terranno uno a La Spezia e uno a Bayreuth.
La Hochschule fur Evangelische Kirchenmusik di Bayreuth ha prontamente aderito al progetto, che viene portato avanti grazie al sostegno del Comune della Spezia, individuando i giovani interpreti in Fabian Schiefner, organista, e Julian Ritschel, pianista, studenti della Hochschule di Bayreuth , e Claudia Belluomini soprano e borsista Richard Wagner 2023, e Giacomo Mattolini, pianista, studenti del Conservatorio di La Spezia. Il primo concerto si è tenuto il 1° giugno, il secondo si terrà a Bayreuth nell’ottobre di quest’anno, con gli stessi artisti e lo stesso programma.

In un intervallo del concerto, molto apprezzato dal numeroso pubblico presente, la RW ha consegnato la borsa di studio assegnata quest’anno a Giulia Landi, germanista, giovane laureata alla Spezia, con un ottimo curriculum di studi in lingue straniere. Le sue competenze in filologia germanica, anche in relazione al fenomeno del recupero delle fonti germaniche a livello europeo – Wagner fu uno dei grandi interpreti ottocenteschi della tradizione nibelungica e nordica – renderanno il programma di soggiorno nella città gemellata particolarmente educativo per lei.
È importante evidenziare che, fin dalla sua istituzione nel febbraio 2011, la RW ha assegnato, ogni anno, esclusi quelli legati alla pandemia, una borsa di studio a giovani che si sono particolarmente distinti nel campo della musica e della cultura tedesca in generale, consentendo loro di partecipare al prestigioso Festival Wagner di Bayreuth.
Nel ricco programma del 25° anniversario del gemellaggio, il concerto, regalatoci dal talento fresco ma già promettente di quattro giovani musicisti, ha un significato non solo culturale, ma di unione e scambio di esperienze tra giovani generazioni che si compiono attraverso la bellezza e l’impegno su cui hanno basato la loro vita, ed è un inno alla PACE tra i popoli di cui, in questo momento, il mondo ha disperatamente bisogno, anche con piccoli ma importanti gesti di apprezzamento reciproco, comprensione, rispetto e fratellanza.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Caso mascherine, Irene Pivetti rinviata a processo a Busto. Operazione contestata da 35 milioni – .
NEXT Panelli rinnova, pensiamo al futuro di Maniero e Giannone – .