Maltempo, allerta gialla in Veneto per rischio idraulico domani lunedì 17 giugno – .

Maltempo, allerta gialla in Veneto per rischio idraulico domani lunedì 17 giugno – .
Maltempo, allerta gialla in Veneto per rischio idraulico domani lunedì 17 giugno – .

La Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo gialla per domani, lunedì 17 giugno, per rischio idraulico in alcuni settori del Veneto. Ma da martedì tutto cambia con l’arrivo dell’anticiclone Minosse.

Mentre il resto d’Italia si prepara ad affrontare l’inizio della prossima settimana segnato dall’arrivo dell’anticiclone africano, in veneto ci sarà ancora qualche residuo di brutto tempo. Per questo la Protezione Civile ha deciso di lanciare un’allerta mettere in guardia previsioni del tempo giallo a causa del rischio idraulico in alcuni settori della Regione.

Allerta meteo gialla in Veneto: i settori a rischio domani lunedì 17 giugno 2024

Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile sul proprio sito ufficiale, per domani Lunedì 17 giugno è stata emessa un’allerta meteo gialla per rischio idraulico solo in alcuni settori della Regione Veneto. Riguarda Brenta Inferiore-Bacchiglione E Fratta Gorzone, Adige-Garda E Monti Lessini, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco E Alto Adige, esattamente gli stessi per i quali è stata diramata l’allerta anche per oggi, domenica 16 giugno.

Meteo, le previsioni per domani lunedì 17 giugno

Secondo le previsioni meteo per domani, lunedì 17 giugno, ci sarà qualche nuvola Alpi E Prealpi, con possibilità di isolati temporali pomeridiani; in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul resto d’Italia, con qualche nube temporanea soprattutto al Nord-Ovest.

Maltempo, allerta meteo gialla domenica 16 giugno: regioni a rischio

Ma il vero cambiamento in termini meteorologici verrà da lì Martedì 18 giugnoquando tutta l’Italia sarà avvolta da un’eccezionale ondata di caldo africano, con l’arrivo di quella che è stata ribattezzata l’anticiclone Minosse, che porterà le temperature sopra la soglia dei 40°C. Nello specifico, il termometro potrà toccare fino a 38 grandi gradi centigradi in Sicilia e Sardegna (con punte locali fino a 41°C, come a Perfugas e Mara nel sassarese), 36°C a Benevento e Foggia, e per la prima volta nel 2024 anche 34°C a Roma, Firenze e Frosinone.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Con la Polha a Rasa con il “Viaggio dell’Amicizia” – .
NEXT «La Puglia non merita questo. Forse si riferivano a Decaro ed Emiliano” – .