Venerdì il primo libro della mostra “Incontri con l’autore” promossa dall’ANPI provinciale – .

Venerdì il primo libro della mostra “Incontri con l’autore” promossa dall’ANPI provinciale – .
Venerdì il primo libro della mostra “Incontri con l’autore” promossa dall’ANPI provinciale – .

Ripartono gli incontri con l’autore dell’ANPI provinciale e di Grottarossa: la rassegna estiva sarà occasione di approfondimento culturale attraverso i racconti e le inchieste degli autori.

Scopriremo il legame tra spionaggio inglese e Mussolini nel primo appuntamento del 21 giugno, a seguire un romanzo partigiano pacifista di Emanuele Bellintani, la dimensione della memoria con Davide Passoni, le testimonianze di episodi storici sul colle di Covignano (Alessandro Buda Harly) , fino ad arrivare ai racconti di chi bocciava le leggi del regime nelle università (Anpi nazionali) in occasione della tradizionale Pastasciutta antifascista.

Grottarossa accoglie gli ospiti durante l’ora dell’aperitivo del venerdì, momento dedicato all’incontro con amici con cui condividere attualità, riflessioni e socialità.

Venerdì 21 giugno, alle 19, presso il centro sociale Grottarossa, il comitato provinciale dell’ANPI presenta l’incontro con Alfio Bernabei, volontario dell’ANPI Londra.

Giacomo Matteotti, di cui il centenario della tragica morte segna il centenario della morte, attraversa le pagine di questo avvincente romanzo ambientato nell’estate del 1922, quando in Inghilterra scoppiò la prima protesta contro il fascismo e ebbe eco a livello internazionale. Una storia poco conosciuta che avrebbe potuto cambiare le sorti dell’Italia, diretta verso il baratro della dittatura.

Rimini figura anche in “L’estate prima di domani” di Alfio Bernabei, ambientato nell’estate del 1922, pochi mesi dopo la marcia su Roma, quando in Galles scoppiò la prima protesta internazionale contro il fascismo.

L’arrivo oltre Manica di una nave con un equipaggio composto interamente da fascisti assume una svolta drammatica quando si passa dal boicottaggio dei portuali gallesi a un’escalation che fa tremare i vertici del partito fascista. Tra i partecipanti alla protesta troviamo anche il riminese Giuseppe Giulietti che, dopo aver subito un attentato, ha affermato di essere stato “il primo Matteotti se non per miracolo”.

Una storia poco conosciuta che avrebbe potuto cambiare le sorti dell’Italia, diretta verso il baratro della dittatura.

Alfio Bernabei, scrittore e giornalista, ha lavorato per la BBC e Channel 4 ed è stato per molti anni corrispondente da Londra de “l’Unità”. Suoi articoli sono apparsi su diversi giornali italiani e inglesi, tra cui «L’Espresso», «Panorama»,

«Il Fatto Quotidiano» e «La Storia Oggi». Tra le sue pubblicazioni storiche si ricordano il volume Exiles and Italian emigrants in the United Kingdom 1920-1940 (Mursia 1997) e il saggio Fascismo e antifascismo nella Little Italy di Londra (Pacini Editore 2021). Per la televisione inglese ha diretto il documentario Dangerous Characters, che ha vinto il premio “Miglior ricerca” al Festival dei Popoli di Firenze.

https://morningstaronline.co.uk/article/100-years-ago-why-was-giacomo-matteotti-murdered-mussolinis-secret-police

Premere

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Con la Polha a Rasa con il “Viaggio dell’Amicizia” – .
NEXT «La Puglia non merita questo. Forse si riferivano a Decaro ed Emiliano” – .