PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2024/2025 – .

Presentata il 15 giugno 2024, la stagione teatrale 2024/2025 del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale comprende diversi teatri: il Mercadante in Piazza Municipio, Napoli; il Ridotto (così chiamato per le sue piccole dimensioni) situato nello stesso edificio del Mercadante e del San Ferdinando in piazza Eduardo de Filippo a Napoli.

Il Teatro Nazionale – Teatro di Napoli ha come soci fondatori il Comune di Napoli, la Regione Campania e la Città Metropolitana di Napoli con il contributo del Ministero dei Beni Culturali.

Il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale si caratterizza per l’eccellenza culturale degli spettacoli proposti, sia di teatro classico che contemporaneo.

Il titolo della nuova stagione teatrale è: Cambiare sguardo. Un titolo dal valore fortemente evocativo.

Erano presenti alla presentazione, introdotta da Sergio Marra, Luciano Cannito Presidente del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Roberto Andò Direttore del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Mimmo Basso Direttore operativo del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e il Sindaco di Napoli Professore Gaetano Manfredi.

Il Presidente Luciano Cannito ha dichiarato che il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale sta diventando un punto di riferimento per tutti i teatri italiani, per la qualità dell’offerta, per la qualità della gestione e per l’impatto degli spettacoli con il pubblico. Lo scorso anno il Teatro di Napoli ha registrato 92.000 presenze e il San Ferdinando ha avuto un incremento del 125%, ha annunciato il Presidente. Il Presidente ha inoltre definito il Teatro di Napoli un ospedale culturale che condivide storie.

Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi si è congratulato con l’équipe del Teatro di Napoli per il grande successo dell’ultima stagione teatrale, con un’offerta di grande qualità e di altissimo livello. Il Sindaco ha poi sottolineato che la città di Napoli è una città che ama il teatro, che va a teatro e che ama il bel teatro e la qualità degli spettacoli e quindi merita una programmazione di alto livello come quella del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Il Consigliere Roberto Andò ha espresso il suo entusiasmo per il ruolo che ricopre e per la fiducia riposta in lui. Si è poi passati all’esame del ruolo del teatro nell’epoca attuale. Il teatro, secondo Andò, nel periodo di disorientamento e confusione che stiamo vivendo, rappresenta una bussola che orienta lo spettatore in modo non lineare, a volte disorientandolo, sconvolgendo ciò che aveva in mente. In questo senso il teatro, sempre secondo Andò, si configura come un’esperienza fondamentale che si muove sul binario del “cambiare sguardo”.

Il Direttore Operativo Mimmo Basso si è invece soffermato sulle collaborazioni nazionali e internazionali del Teatro di Napoli e soprattutto sulle importanti collaborazioni sul territorio e sulla preziosa collaborazione con Gallerie d’Italia.

Numerosi i registi e gli attori presenti tra il pubblico tra cui: Ruggero Cappucio che ha parlato di Giacomo Casanova nello spettacolo “Casanova dell’infinita fuga” da lui scritto e diretto che andrà in scena dal 12 al 23 marzo 2025 al Teatro Mercadante; Benedetto Casillo che ha parlato degli spettacoli “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello e “Fiori di stage” Viviani, Totalmente, Moscato che porterà in scena dall’8 al 18 maggio 2025 al Teatro San Ferdinando e Geppy Gleijeses che ha parlato di “Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello adattato da lui e Marco Tullio Giordana nonché da lui stesso interpretato, che sarà in scena dal 28 gennaio al 2 febbraio 2025 al Teatro Mercadante.

Il cartellone del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale prevede 41 spettacoli in stagione, 22 produzioni e coproduzioni, 2 progetti internazionali, 3 produzioni “under 35” legate al Premio Leo de Berardinis, 4 serate evento a tema, 1 spettacolo di danza contemporanea , 7 progetti speciali realizzati in collaborazione con il territorio, per un totale di 17 debutti “in anteprima nazionale”.

Per conoscere la programmazione dei tre teatri Mercadante, Ridotto e San Ferdinando www.teatrodinapoli.it

Sara Buccaro

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Rischiamo la chiusura» – .
NEXT Vicenza Carrarese streaming gratis? Guarda dal vivo – .