la Regione frena soprattutto per due motivi. Ecco quelli – .

la Regione frena soprattutto per due motivi. Ecco quelli – .
la Regione frena soprattutto per due motivi. Ecco quelli – .

Se non sarà un addio definitivo, ci siamo vicini. È sicuramente un ripensamento in corso. Una riflessione, ecco. Un pensiero che vede il coinvolgimento delle massime rappresentanze regionali, guidate dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Perché servirebbero tanti soldi, forse troppi. E ci sono priorità diverse, al punto da intasare l’agenda.

Dietro tutto questo, poi, ci sono i numeri: che in alcuni casi non tornano. Ecco perché la riapertura al traffico passeggeri dal Linea ferroviaria Sacile-Gemona sta finendo in fondo all’elenco.

Riapertura della linea Sacile-Gemona: quanto costa

Spazio alle figure. Attualmente è attiva la linea ferroviaria tra Sacile e Maniago. E già su quel tratto non mancano le polemiche. Nei piani a lungo termine della rete ferroviaria italiana, però, c’è riapertura completa della rete tra Sacile e Gemonacon la conseguente interconnessione “alta” tra la ferrovia Udine-Venezia (nodo di Sacile) e la cosiddetta Pontebbana, che collega Udine a Tarvisio e al confine di stato con l’Austria (in questo caso attraverso il nodo di Gemona). Un’operazione che costerebbe però parecchi soldi. Si calcola che in questo caso la Regione dovrebbe pagare più di duecento milioni di euro solo per l’adeguamento di tutte le infrastrutture necessarie a riaprire la tratta al traffico passeggeri. Un dato che, con tutta la carne al fuoco che c’è in questo momento sul fronte dei lavori ferroviari, molto probabilmente resterà congelato. Ne parleremo più avanti.
Puoi continuareInvece, il progetto che prevede la percorribilità della linea Maniago-Gemona per il traffico dei treni storici. Si tratta di un’iniziativa di successo sponsorizzata dal brand Promoturismo Fvg, che richiama centinaia di persone ogni fine settimana. Ma per quanto riguarda la ripresa del traffico passeggeri oltre la stazione di Maniago, al momento non se ne parla. E la scadenza della fine del 2024 verrà spostata notevolmente in avanti.

Sacile-Maniago, 90mila a bordo pre Covid

Non è solo il dibattito tra maggioranza e opposizione a caratterizzare il futuro della linea ferroviaria Pedemontana tra Sacile e Gemona. Anche all’interno della squadra che supporta la governance di Massimiliano Fedriga in Regione ci sono molteplici incarichi. È nota, ad esempio, una certa riluttanza da parte del blocco leghista verso un investimento così oneroso per una linea che storicamente negli ultimi anni non è riuscita ad attirare grandi masse di passeggeri. Erano novantamilasecondo le stime pre-Covid, le persone che in un mese hanno viaggiato a bordo dei convogli Sacile-Maniago. Ma il punto è un altro: sono più di dieci spostamenti al giorno e la maggior parte dei pendolari si concentra la mattina e al rientro da scuola. Alla fine, molti convogli viaggiano semivuoti. Ed è proprio questo dato che sta facendo riflettere in molti sul futuro della linea completa Pedemontana, quindi fino a Gemona. C’è anche una parte della maggioranza – con alcune parti romane – che spingerebbe ad esempio a investire i 200 milioni e più di cui si parlava in precedenza per raddoppiare il progetto del futuro collegamento tra Cimpello e Gemona. Questione di priorità e punti di vista. Di certo, tra lo snodo di Udine e il potenziamento delle altre linee ferroviarie definito fondamentale, il piano per la riapertura totale della Sacile-Gemona è finito all’ultimo posto della classifica.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Gazzettino

Se non sarà un addio definitivo, ci siamo vicini. È sicuramente un ripensamento in corso. Una riflessione, ecco. Un pensiero che vede il coinvolgimento delle massime rappresentanze regionali,…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il sindacato infermieri Nursind boccia il decreto sulle liste d’attesa: “Una misura cosmetica”
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .