Lucca, i concerti di luglio dell’Accademia Internazionale della Musica Festival – .

22a edizione del Festival Internazionale dell’Accademia di Musicache conduce classica e jazz in tutta la provincia di Lucca, tra Garfagnana, Mediavalle e Alta Versilia. Il festival, che da 22 edizioni propone un calendario ricco di musica per tutti, dal jazz italiano più raffinato alla musica classica internazionale, con artisti consolidati e nuove promesse provenienti da tutto il mondo, nasce da un ambizioso progetto di Civica Scuola di Musica in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnanaè organizzato con il patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, del Conservatorio di musica “Giacomo Puccini” di La Spezia, dei Comuni di Fosciandora, Borgo a Mozzano, Minucciano, Careggine, Fabbriche di Vergemoli e ProLoco Castelnuovo di Garfagnana, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Mediolanum e BVLG Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Unipolsai di Cipollini, Orsi e Bordolesi, l’impresa edile Guidi Gino e Idrotherm 2000. Da anni il festival ha goduto anche del patrocinio e del sostegno della Regione Toscana.

La componente più internazionale del festival è costituita dai docenti del Festival, in particolare dal Maestro Direttore Artistico Efrem Briskin, docente al Conservatorio di Westchester e direttore dell’Accademia Internazionale di Musica nelle edizioni spagnola (Burgos) e italiana. Briskin torna insieme agli altri due Maestri, ideatori e direttori del Festival: Piero Gaddidocente e coordinatore del dipartimento Jazz del Conservatorio della Spezia, direttore organizzativo, e Massimiliano Mainolfiprofessore al Conservatorio di Trento, alla Hochschule für Musik di Norimberga in Germania e direttore del programma.

IL PROGRAMMA DI LUGLIO

Lunedì 1 luglio alle 21.15 nella Saletta Suffredini di Castelnuovo Garfagnana: gala studentesco, ingresso gratuito.

Martedì 2 luglio alle 17 nella Saletta Suffredini di Castelnuovo Garfagnana: gala studentesco, ingresso gratuito.

Martedì 2 luglio alle 21:15 nella chiesa dei Cappuccini a Castelnuovo di Garfagnana, con navetta gratuita dal parcheggio di via Vittorio Emanuele alle 20:30, concerto con musiche di Mozart e Dvorak. Entrata gratis.
Nella splendida chiesa che domina l’intero paese di Castelnuovo di Garfagnana e le montagne circostanti, si svolgerà un concerto dedicato a due grandi musicisti della storia: Mozart e Dvorak. Musiche classiche di epoche lontane eseguite magistralmente dai docenti del Festival.

Mercoledì 3 luglio concerti degli studenti alla Saletta Suffredini Castelnuovo di Garfagnana alle 17.30 e 21.30, ingresso gratuito.

Giovedì 4 luglio alle 21.15 alla Rocca di Ceserana (Fosciandora LU), concerto gratuito “I quartetti di Brahms”. Entrata gratis.
Per raggiungere la rocca di Ceserana, antica fortificazione di indiscussa bellezza, nel comune di Fosciandora, dovete avventurarvi tra le colline terrazzate del comune di Fosciandora, e sarete ripagati dalla vista all’interno delle mura della Chiesa romanica di Sant ‘Andrea e la sera del 4 luglio da un concerto d’eccezione: i maestri del Festival eseguiranno i Quartetti di Brahms. Sarà disponibile una navetta gratuita previa prenotazione al numero 3884671502 per arrivare al concerto alle 20.30 dal parcheggio di via Vittorio Emanuele.

Venerdì 5 luglio alle 17.30 nella Saletta Suffredini Castelnuovo di Garfagnana, Concorso Studentesco. Entrata gratis.
I giovani studenti dello IAM Festival gareggiano tra loro per accedere alla finale del concorso che decreterà il più virtuoso tra loro.

Venerdì 5 luglio alle 21.15 presso la Saletta Suffredini Castelnuovo di Garfagnana, Concerto Finale del Concorso, ingresso gratuito.
Finale del concorso per determinare il migliore tra gli studenti che hanno superato la prima selezione del concorso annuale dell’Accademia Internazionale del Festival di Musica.

Sabato 6 luglio ore 17.30 Sala Suffredini Castelnuovo di Garfagnana, Concerto degli Studenti: musica da camera. Entrata gratis.

Sabato 6 luglio alle 21:15 Chiesa dei Cappuccini Beethoven Schubert Grieg.
Concerto gratuito incentrato su questi grandi artisti del passato eseguito dai docenti del Festival, con navetta gratuita dal parcheggio di via Vittorio Emanuele alle 20:30.

Domenica 7 luglio alle 17.30 nella Saletta Suffredini di Castenuovo i Garfagnana LU, concerto di musica da camera dei migliori allievi. Entrata gratis.

Domenica 7 luglio alle 21.15 al Teatro Alfieri Castelnuovo in Garfagnana, concerto di musica da camera dei migliori allievi. Entrata gratis.

Martedì 9 luglio alle 21.15 a Villa Beatrice a Marigliana: concerto jazz dedicato ad Armstrong “Stardust Swing” di Luca Zasa con ospite Andrea Tofanelli. Nella splendida Villa Beatrice a Marigliana, questo concerto unico in collaborazione con Mediolanum prevede un biglietto d’ingresso abbinabile ad una cena a partire dalle 19.30, o ad un drink a partire dalle 21.00.

Venerdì 12 luglio alle 18,30 concerto del trio Giacomo Ciardi con ospite Riccardo Grandini
Biglietto gratuito con possibilità di cena, nello splendido agriturismo Tripala Minucciano, “terrazza” sul Pisanino.

Domenica 14 luglio 2024 alle 19 a Stazzema: “Puccini jazz day”
Latin jazz e standard americani eseguiti dai migliori studenti del conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia. Ingresso gratuito con possibilità di cena nella perla dell’Alta Versilia, il comune di Levigliani di Stazzema (LU).

Domenica 14 luglio 2024 ore 21.15 a Levigliani di Stazzema (LU): Puccini Jazz Choir con Michela Lombardi; Dirige Piero Gaddi.
Un concerto imperdibile che spazierà dai brani di lavoro al soul, eseguiti magistralmente dal coro jazz del Conservatorio Puccini di La Spezia e con la partecipazione della cantante Michela Lombardi. Concerto gratuito con possibilità di cena, organizzato nel comune di Levigliani in collaborazione con l’associazione sportiva Levigliani. La prenotazione è obbligatoria al numero 3884671502.
Il festival sarà anche un’occasione per perfezionarsi a Castelnuovo: dal 27 giugno al 7 luglio 2024 si terranno masterclass di alto livello; le registrazioni possono essere effettuate sul sito IAM.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lutto nel giornalismo aretino. Giovanni Melani è morto all’età di 80 anni – .
NEXT votazione rinviata a data da destinarsi – .